da Lars » 08/04/2010, 13:47
Bon.
Pausa pranzo noiosa, quindi vi scrivo due parole.
Questo mese ho avuto finalmente tempo e voglia di finire anche questo Final Fantasy. E per "Finirlo" intendo dire "Novantasei carte (mancai Namingway e tre carte mostri), Ozma kaputt, Hades kaputt, personaggi intorno al 50° quando ho steso il boss finale (per Ozma ero al 46° con Quina, che era il mio pg più forte, e tra i tre e i cinque livelli in meno con gli altri tre personaggi), entrambi gli oggetti per il finale ampliato, cacciatore di tesori S, tutti i pg con tutte le abilità (tranne Steiner che stava imparando l'ultima quando ho tarellato Kuja)". Non mi sono sbattuto per la Excalibur II, sinceramente non m'importava, e non credo che lo farò mai. Un conto sono i low level game, un altro le corse a tempo.
Però quando "finisco" qualcosa intendo dire davvero.
L'ho finito ieri notte, verso le tre circa. Insonnia del cazzo.
Preparatevi per una review lunghetta, sono letteralmente fresco di finale.
E se mi scappano spoiler, pace. Vi ho avvisati, quindi sarà colpa vostra.
Le mie aspettative su questo gioco sono state tutto sommato rispettate.
Giocandolo, all'inizio, sapevo che sarebbe stato come guardare un film di Fellini: una perla, a condizione di non suicidarsi per la noia all'inizio. Seguendo questa logica, parlerò prima male del gioco e poi ne parlerò bene.
Per me superare la "felliniana" prima parte è stata davvero un'impresa: ho odiato tutti, con la sola eccezione di Freija, di Blank e in misura minore di Gidan, per tutto il primo disco. Personaggi che controllavi e che non controllavi.
Il mio odio più forte è di sicuro andato a Quina, che purtroppo ho costantemente tenuto nel party perchè sono un convinto sostenitore dell'indiscussa superiorità della magia blu rispetto alle altre: Quina è senza dubbio sempre stato un personaggio che non ho mai digerito. Non mi piace leggere i dialetti, specialmente il romano, non mi piacciono i personaggi che agiscono da "costante comic relief", non mi piace il suo aspetto, non mi è piaciuto il modo che aveva per imparare magie blu (FFVI 4 life), non mi è piaciuto il sottogioco delle rane. Per me avere un personaggio così come mago blu è stato veramente difficile. Forse l'avrei sopportata di più se avessi giocato la versione inglese, non lo so. Ho candidamente odiato Quina dall'inizio alla fine del gioco, e lo ammetto con la massima naturalezza.
Per gli altri personaggi, in un primo momento l'odio è stato comunque alto. Avrei fucilato Vivi in tutta la prima metà del primo disco, e la sola scena interessante che ho visto con lui è stato l'odio per il terzo Waltz. Dopo quello, noia totale da parte del balbuziente essere... Fino all'arrivo al villaggio dei maghi neri. Ma di questo parlerò poi.
Quello che mi ha fatto odiare Daga, ed anche qui l'odio si è esteso fino alla fine del gioco, non era tanto l'inutilità della caratterizzazione (che comunque ho trovato molto vuota fino alla morte di Brahne), quanto le abilità. Ok un mago bianco senza Holy, ok con riserve un mago bianco senza Arise, ma un mago bianco senza Esna? Datemi Eiko tutta la vita, che tanto l'output di danni di Holy era praticamente uguale a quello di Arka senza la rottura dell'infinita animazione (e di boss "multipli" credo che da Eiko in poi ci sia solo Kraken, quindi l'inutilità di Arka si raddoppia).
Steiner... Come ho già detto sopra, odio i comic relief. L'ho rivalutato molto per l'impegno che dimostrava (e per Shock), però cavolo, nel primo disco come remava contro a Gidan... Ok, era in personaggio (ovviamente), però era insopportabile.
Anche nel secondo disco è comparso qualcuno che in un primo momento ha stuzzicato le corde del mio odio: Amarant. Oddio, intendiamoci: il personaggio aveva senso, la caratterizzazione è filata come ti aspettavi dall'inizio alla fine e le sue abilità erano uno spettacolo, però mi è dispiaciuto non poterlo rinominare "Dreadlock Squall". E ho detto tutto. Almeno non aveva i monologhi interiori di FFVIII, ma la forza del personaggio fino ad Ipsen era quella.
Gidan... Boh, nel primo disco mi era piaciuto più degli altri, con alcune punte divertenti ("Atterraggio sul morbido ♥", per dire: era dai tempi di Edgar che non vedevo un protagonista maschio col sangue che gli pompa nelle zone giuste del corpo), però sarà che da un protagonista mi aspetto qualcosa di più coinvolgente... Non so, un'attitudine coinvolgente come quella di Cecil o di Terra... Poi però mi son ricordato che questa è la saga che tra i protagonisti ci ha regalato perle del calibro di Butz, di Squall e di Tidus, quindi mi son detto "Beh, almeno mi strappa qualche risata".
I personaggi non giocanti... Mamma mia quanto odio mi hanno stimolato.
La palma va senza dubbio a Puck: l'ho odiato perfino più di Quina, il che è tutto dire. Zell testimone se non gli chiedevo "Ma Puck muore dolorosamente? Gli danno fuoco ai reni, e solo ai reni così soffre più a lungo?" quando lo beccavo in chat. Cid era un idiota, i Tantalus mi hanno lasciato indifferente (ripeto, Blank escluso), Beatrix aveva la gran sfiga di essere una rompipalle cosmica nel primo disco e Brahne... Vorrei capire cosa si era fumato o quali siti porno fetish stava consultando Amano quando ha pensato a quell'essere. Anzi, a pensarci bene non voglio capirlo.
Nota di merito va a Ramuh (mi rifiuterò A VITA di chiamarlo come il peggior manga della Takahashi): il suo modo di parlare mi ha suscitato perfino più odio di Er Cina e di tutti i Qu fusi assieme. Per fortuna è in una scena sola in tutto il gioco: fosse apparso più volte, avrei tirato lo schermo fuori dalla finestra "Marylin Manson style".
Un'altra cosa che ho odiato è il sistema delle trance. Dio mi sia testimone, ho avuto UNA SOLA VOLTA una trance che ho potuto effettivamente utilizzare, ed è stata con Gidan. Contro Kuja nel mondo di cristallo. Tutte le altre volte, le trance si scatenavano o contro mostrini del cazzo o, e questa era l'apoteosi, quando avevo già comandato ad un altro personaggio di dare il colpo di grazia. Quindi vedevo la trasformazione figa e poi qualcun altro mi ammazzava i nemici. Il massimo è stato quando il contrattacco che mi ha fatto un behemoth quando l'ho ucciso ha fatto andare Freija in trance: lì ho proprio urlato allo schermo, ridendo come un cretino per l'assurdità della situazione.
Ad oggi, io so solo che le ali di Eiko raddoppiano di dimensioni, che il cappello di Vivi prende un massiccio viagra, che Amarant si toglie tutti i vestiti e si tinge di viola (mi son cavato gli occhi, quando ho visto il suo viola culo muscoloso sullo schermo) e che Daga sotto la tutina arancione ha un tutù bianco per l'aerobica, ma non ho avuto mai modo di vedere gli effetti delle trance di questi quattro personaggi.
Battuta scontata, ma Gidan rosa mi ha fatto ribattezzare la trance in "trans". Aggiungiamo che in "trans" diventa un furry oltre che rosa, e Gidan diventa di colpo un incubo per chiunque sia sano di mente.
Non inizierò a parlare della traduzione.
Non lo farò.
Non voglio bruciarvi gli occhi, quindi lascio alla vostra immaginazione cosa sto pensando ora e a quale santo mi sono appellato a vedere alcuni obrobri palesi anche senza un confronto con l'inglese (appunto, Ramuh, ma anche l'abuso dei dialetti non ha scherzato).
Ultima nota negativa (e più "ultima" di così si muore), mi ha fatto un gran piacere rivedere la strega Artemisia come "vero boss finale" di Final Fantasy IX. Se non la capite, vi ricordo che Artemisia condivide il soprannome con Zeromus, ossia "E tu chi cazzo sei, che c'azzecchi in questo posto e perchè hai a che fare con questa storia?" In questo FF sono perfino più colpevoli che in quelli prima: almeno in quelli prima, Artemisia e Zemus venivano nominati, anche se non comparivano mai (la sto un po' tirando su Zeromus, in realtà).
E tutte le spiegazioni di 'sto mondo sul "Dio della morte" che potete darmi non tolgono nulla al fatto che l'apparizione di Trivia sia stata un'immotivata sorpresa. E a proposito di quelle spiegazioni da nichilismo heidegerriano che ho letto finora per giustificare l'esistenza di quel boss finale (e me ne voglia Heidegger se lo cito a sproposito): Artemisia non è Rinoa! Basta con questa storia!
Se capite l'ultima, biscotto per voi.
Negli anni, avrò provato FFIX almeno dieci volte. Tutte le dieci volte, non ho superato le due ore di gioco. E i motivi sono essenzialmente questi: l'odio per i personaggi.
Poi sono arrivato al villaggio dei maghi neri, ed Eiko è entrata nel mio gruppo.
Lì la musica è cambiata.
E a tal proposito: la colonna sonora!
E ho detto tutto!
Intendiamoci, un personaggio mi era piaciuto dall'inizio alla fine: Freija. Adoro i dragoons, in ogni forma. Freija aveva quel dettaglio di avere una storia non particolarmente commovente (ci va ben altro per una scorza come la mia) ma comunque interessante, aveva quel dettaglio di avere un discreto range di abilità (SANTO CIELO ARALDO! Ho AMATO Araldo! Per non parlare delle abilità di supporto!), una spettacolare trance (anche se purtroppo l'ho sempre vista in azione contro mostrini delle balle)... Freija era da amare. Gran bella topolona! (Ok, questa era pessima).
Vivi si è caratterizzato moltissimo, dal villaggio dei maghi neri in poi. Intendiamoci, l'ho sempre usato poco da quando ho potuto scegliere il party (perchè usare le magie nere quando hai Araldo e una delle maggiori varietà di magie blu della storia di FF?), però era diventato più interessante. Sono tutti migliorati, da quel punto in poi, (tranne Quina), però di sicuro Vivi si è rivelato il personaggio con la migliore caratterizzazione. Perfino meglio di Gidan, che comunque con tutta la faccenda dei genome era da tenere in conto.
Per finire, Eiko. Quando ho visto le sue abilità, mi sono messo in ginocchio a cantare in gaelico "Finalmente una maga bianca degna di questo nome"! Vero, solo quattro summon, ma tra queste c'erano Carbunkle e Phoenix! Daga non mi è mai parsa così inutile come quando ho visto cosa sapeva fare la piccoletta. E da quel momento, Eiko divenne membro fisso del party, assieme a Freija e (SIGH!) Quina (ed Amarant nell'ultimo dungeon al posto di Gidan). So che ci sono critiche sulla caratterizzazione di una bimba di sei anni che si fila un diciottenne (o quanti anni ha Gidan, non mi ha mai interessato indagare), ma io l'ho trovata molto realistica. Parlo solo perchè la mia nipotina di cinque anni ha chiesto ad uno dei miei migliori amici di sposarlo: l'abbiamo presa a ridere, ma ancora oggi è un incubo far presente a mia nipote che 'sto mio amico ha una ragazza. Certo, lo so che l'ammiccamento ai loli è pauroso in Eiko, però succede. Detto questo, l'idea che là fuori c'è sicuramente qualcuno che applica la Rule 34 ad Eiko mi fa paura.
Una nota di stramerito va al vero protagonista del gioco, il calibro dal 90, il bastardo che ha meglio caratterizzato la storia. Il Direttore. L'Artefice. L'uomo da odiare per eccellenza.
No, non Kuja: Garland! Santo cielo se mi è piaciuta la caratterizzazione di Garland! L'avrei visto bene come e forse anche più di Kuja come boss finale. In più, usa stop: qualsiasi boss con stop va stimato per definizione!
Inoltre aveva le giuste motivazioni per fare qualcosa: sinceramente l'idea di Kuja di distruggere tutto perchè tanto doveva morire mi è sembrato un capriccio. Ma Garland? Garland aveva ragione a voler salvare Tera esattamente come tutti gli altri avevano ragione a voler salvare Gaya. Quello è un signor cattivo: uno che ha le tue stesse ragioni!
Sottogiochi divertenti.
Strano da dirsi, da parte di uno che ha odiato il Triple Triad ed il Pazaak, ma il Tetra Master era effettivamente una distrazione rilassante. La ricerca delle chocografie nella chocoforesta era abbastanza carina. La stessa caccia alle chocografie nella world map richiedeva un certo colpo d'occhio. Bello che per trasformare Choco non c'era bisogno di obbligare chocobo a riproduzioni indegne (l'8-bit Theater ci ha marciato alla stragrande, sulla terribile immagine mentale del sesso tra i chocobo di FFVII, e se ci pensate seriamente per due secondi è davvero qualcosa di brutto). Alcuni enigmi erano anche carini nella loro semplicità, come quello per far aprire il negozio di armi a Daguerreo. L'asta era meglio di FFVI. I mostri amici erano teneri da far paura, e ho AMATO la loro musica.
Eccezione: le rane, ma di questo ho già parlato.
E per finire, la vera sfida: Ozma.
Ok, d'aspetto non era 'sta gran cosa e con la trama centrava pochino, ma dopo tre volte che mi ha arato ho capito una cosa importante: Ozma è talmente potente che il livello non aveva importanza! Niente grinding indegno, non serviva a niente! Anche qui su Zellfantasy c'è scritto che serve un livello palloso da raggiungere. Signori, è ufficiale: no.
Apocalisse si può girare a proprio vantaggio, Sancta pure, Maledizione e Comet sono terribili a prescindere dal livello con cui ti presenti (con danni che vanno da 8000 a 9999 l'unica speranza è Risveglio), Flare e Ade sono bastardi ma colpiscono un solo personaggio alla volta quindi hai tempo di resuscitarlo, Mini è fastidioso ma non interagisce con l'output di danni di Araldo o di Kero Shot quindi volendo si può ignorare, Energiga non ti attacca a prescindere (e solo ora penso a Reflex, chissà se funzionerebbe), Lv.5 Ade è un round gratis per agire liberamente, Berserk è una rottura ma per fortuna lo fa solo due volte e Folgore astrale (rullo di tamburi) mi ha fatto MOLTO più male la terza volta che mi ha arato: il danno dipende dal livello dei personaggi. Ho verificato questa teoria facendo un party con Daga, Vivi e Steiner, che mi ha abbassato il livello medio da più di 40 a circa 30. E funziona.
Una volta capito che Ozma gira così, si è trattato solo di calcolare una strategia valida nelle abilità (cavolo, credo che senza autohaste sia impossibile!) e nell'equipaggiamento (side/reo e ninjafuku 4 life!): niente grinding. E Ozma salutò.
... Al quindicesimo tentativo, ma salutò.
Vi posso giurare una cosa: è stata un'autentica soddisfazione!
Per concludere.
Sono fresco di giudizio, ma posso tranquillamente dire che mi son goduto ben bene questo Final Fantasy. Ovviamente è meglio dell'VIII, meglio di molti classici FF (dei primi tre e del V di sicuro, forse anche del IV), meglio di FFX. Lo metterei quasi al pari del VII, non fosse per l'inizio. Ovvio, per me il VI rimane ancora irraggiungibile, però queste classifiche son troppo a gusto per avere senso.
Me lo sono goduto. Tanto basta.
Nota di colore: con ieri ho giocato 12 Final Fantasy su 13 (non sto contando spin-off di proposito, quelli che ho provato mi hanno quasi tutti dato gli incubi) e ne ho finiti 10 su 13. L'unica cosa che mi salva dal diventare un nerd allo stadio terminale, a questo punto, è il fatto che amo i giochi ma odio il contorno che si portano dietro, dai fan integralisti ai cosplayer agli spin-off alle riviste specializzate...
... Non un gran salvataggio, insomma XD
Perchè solo tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e l'assurdità di internet, ma sulla prima ho i miei dubbi!
- Lars