Provenienti da Reggio Emilia, si definiscono "un collettivo neosensibilista contrario alla democrazia nei sentimenti" e pubblicano nel 2005 il loro album d'esordio Socialismo tascabile.
In esso è possibile trovare nove brani accomunati da basi musicali che ricordano la new wave degli anni ottanta su cui i testi non vengono cantati, bensì recitati, e un filo conduttore caratterizzato da una "ideologia a bassa intensità", in cui racconti minimali sfiorano o si intrecciano con il tema del socialismo in varie sfaccettature: l'Emilia degli anni settanta, la Praga post-comunista, la storia della piazza Lenin di Cavriago.
Non manca, all'inizio di un brano (Cinnamon, che si propone di narrare la storia vista attraverso i chewing-gum), una citazione sonora dei CCCP Fedeli alla linea (Allarme). Proprio ai CCCP il gruppo deve molto ma, pur affrontando lo stesso tema, non lo fa con l'aggressività di Ferretti o di chi crede in un ideale da costruire, ma piuttosto con la rassegnazione ("C'hanno davvero preso tutto!") di chi ammette di non esser riuscito nei suoi intenti. Evidenti quindi le influenze di colossi del synthpop anni '80 quali i Depeche Mode(il cantante cita in una canzone il fatto di indossare una loro maglietta fuori da una discoteca a Praga) ed i Soft Cell. Inoltre, nella loro musica sono presenti numerosi elementi di electroclash, un sottogenere dello stesso synthpop in cui viene fatto un ampio uso di sintetizzatori e drum machine; oltre ai CCCP, sono stati appaiati ad altri gruppi quali i Kraftwerk, Joy Division, o i Cocteau Twins; appaiono evidenti le analogie compositive e lo stile tipico sul palco del shoegaze(denominato così proprio per la tendenza degli artisti a guardarsi le scarpe, in realtà dovuta alla necessità pratica di controllare gli effetti sulle chitarre) e quindi l'influsso di gruppi quali i My Bloody Valentine.
Il trio ha vinto il Rock Contest 2004 e con il singolo Robespierre si è aggiudicato il Premio Fandango Miglior Videoclip 2005 (per la regia de Ilpostodellefragole).
Il 2 febbraio 2008 è iniziato il tour di presentazione del loro nuovo album, Bachelite, uscito l'8 febbraio.
Nell'aprile del 2009 è uscito un documentario Rockumentary a cura di Pierr Nosari dal titolo "Offlaga Disco Pax" che è stato proiettato in diverse città emiliane.[1]
Li ho iniziati ad ascoltare qualche giorno fa dopo che mi avevano regalato l'album sotto mio consiglio (avevo ascoltato Cioccolato IACP, che mi aveva immobilizzato).
Per adesso i brani del primo album mi hanno colpito e mi hanno anche fatto rodere il fegato perchè ogni canzone ha in se una storia che culmina in finali molto particolari e io avendo il booklet leggevo la fine della storia prima della canzone.
Sono Artisti hanno preso il passo dei CCCP, il modo di cantare dei Massimo Volume e li hanno mescolati con quell'elettronica seria degli anni '80. Ogni canzone ha un suo senso per esistere i testi sono fondamentalmente non collegati con la musica eppure essa ha un ruolo primario, quasi a voler dimostrare come anche sessa esista e abbia il diritto di farlo.
Purtroppo il disco lo ho ascoltato una sola volta e sono riuscito a concentrarmi appieno sulle parole mi servono altri ripassi per una maggior conferma.
Chi conosce un po di musica italiana farà presto a fare i vari riferimenti geologici e musicali, il disco è pieno di riferimenti a tutto ciò che li ha formati, se poi si guarda nei ringraziamenti si notano diversi artisti italiani (Baustelle, Diaframma, Paolo Benvegnù, suppongo anche altri ma non li riconosco)
Insomma sono quelli che riusciranno a portare la musica italiana avanti a far vedere che la scena Underground che nessuno caca e qui sul forum saremo a stento una decina ad ascoltarceli esiste e non vuole morire.
A voi cari...
Ah Zack se non li conosci ascolta qualche cosa tanto la maggiorparte si può scaricare gratuitamente.
Tra un po apro anche il topic sugli Amari.