Balamb Forum

Che anime state seguendo?

Cartella dove parlare di manga, anime, fumetti e libri per tutti i palati!

Moderatori: Arcanum, Ai, Cloud_Master

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 27/01/2017, 22:18

Finiti:

ReLIFE: Arata ha 27 anni e la sua vita è allo sbando. Ha abbandonato il suo lavoro dopo 3 mesi e non riesce a trovare un nuovo lavoro fisso, ma finge con i suoi amici di non aver mai abbandonato il posto. Si rende conto che la sua vita sta andando a rotoli e che probabilmente non migliorerà mai, ma l'incontro con Ryou, un rappresentate dei laboratori di ricerca ReLife, gli darà una seconda possibilità per rientrare nella società. Come? Facendogli ripetere l'ultimo anno di liceo e con l'aiuto di una pillola che gli darà l'aspetto di un 17enne. Ma il trauma subito da Arata è molto più profondo così, quindi: riuscirà Arata a tornare ad avere fede nella società e a cambiare la sua vita con questa terapia d'urto?
Lo dico subito: gli ho dato 10. Non vedevo un anime così profondo dai tempi di Shigatsu Kimi no Uso. Devo dire che mi ero impersonato nel protagonista al 100% per via delle mie esperienze personali e questo "potrebbe" aver inciso sul mio giudizio. Ma è innegabile che questo anime sia sulla soglia della perfezione.
I personaggi sono magnifici, la storia non è incentrata solo su Arata, ma anche sui personaggi di contorno con cui lui interagisce al fine di poter intraprendere la crescita personale che si è perso per strada. Nel corso delle puntate Arata. farà numerose riflessioni sulle similitudine e le differenze tra la realtà dei liceali e quella "degli adulti".
E niente, a mio giudizio stupendo. L'unica critica la faccio sul finale e sulla lunghezza generale dell'anime, il finale mi ha lasciato un profondo senso di inquietudine e una grande amarezza in bocca, infine, sto anime si meritava almeno 5 puntate in più. E gli avrei dato 11.

Show by Rock!!: Cyan, è una ragazzina timida timida con la passione per la musica. Vorrebbe entrare nel club musicale ma la sua timidezza glielo impedisce. Una sera, giocando al cellulare con un giochino spastico di musica, viene risucchiata dal cell... meh. Viene risucchiata dal telefono (???) e viene catapultata in un mondo in cui della gente con sembianze animali è intrippata male con la musica, le idol, visual-k e quelle cose lì. Posso riassumere questo anime con una sola immagine:

Immagine
Ecco, io sono Jigglypuff,

Andando avanti Cyan in questo mondo entra in una band di waifu (che sono l'unica cosa buona dell'anime) e se la canta, se la suona... Io non trovo strano nè il plot nè il setting ma l'animazione. L'anime è 50% anime standard (carino e tutto quanto) e 50% CG. Ma non quella CG bella che si vede nei Type-Moon o negli Shinkai che si vede ma non troppo (uno dei segreti del CG sta appunto nel fatto di saperlo nascondere), ma di quella palese. Ma perché palese? Perché i personaggi diventano dei "pupazzi" (giuro non so come altro definirili) in 3D e suonano con la forma di sti pupazzi. Scritto così sembro un decerebrato, ma da descrivere è davvero STRANO.
Per finire: mi è piaciuto? Non direi proprio, banale. Ha i suoi momenti, ma rimane banale per trama, per personaggi, per OST, per tutto insomma. Hanno messo un antagonista che sembra il lupo cattivo di cappuccetto rosso.

JoJo no Kimyou na Bouken: Diamond wa Kudakenai: non riesco a crederci, ma è finito. E sì brutti stronzi. Sì parlo con voi. L'ho visto sub eng. .!..
Le avventure continuano con il giovane Josuke Higashikata, apparentemente un figlio illegittimo di Jonathan Joestar. Nella città di Morioh strani fatti accadono, fatti che possono essere ricondotti a dei possessori di Stand. Nel frattempo, Jotaro Kujo approda a Morioh per investigare sull'apparizione di un misterioso artefatto appartenuto ad Enyaba in grado di creare i possessori di Stand.
Inizialmente Josuke non mi ha fatto una buona impressione, ma è accompagnato da altri grandi personaggi (come in tutti i JoJo) e alla fine ha reso bene.
Ho notato che hanno apportato qualche cambiamento al comparto tecnico, in quanto stavolta hanno usato una tavolozza di colori molto più vivace ai predecessori, ma la approvo. Ha riuscito a dare un tocco in più di eccentricità, bravi.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Lars » 30/01/2017, 14:49

Sonic ha scritto:JoJo no Kimyou na Bouken: Diamond wa Kudakenai: non riesco a crederci, ma è finito. E sì brutti stronzi. Sì parlo con voi. L'ho visto sub eng. .!..
Le avventure continuano con il giovane Josuke Higashikata, apparentemente un figlio illegittimo di Jonathan Joestar. Nella città di Morioh strani fatti accadono, fatti che possono essere ricondotti a dei possessori di Stand. Nel frattempo, Jotaro Kujo approda a Morioh per investigare sull'apparizione di un misterioso artefatto appartenuto ad Enyaba in grado di creare i possessori di Stand.
Inizialmente Josuke non mi ha fatto una buona impressione, ma è accompagnato da altri grandi personaggi (come in tutti i JoJo) e alla fine ha reso bene.
Ho notato che hanno apportato qualche cambiamento al comparto tecnico, in quanto stavolta hanno usato una tavolozza di colori molto più vivace ai predecessori, ma la approvo. Ha riuscito a dare un tocco in più di eccentricità, bravi.

E pensa che la quarta stagione di Jojo non è esattamente considerata una delle più brillanti...
Perchè solo tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e l'assurdità di internet, ma sulla prima ho i miei dubbi!
- Lars
Avatar utente
Lars
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 13/02/2008, 23:03
Località: Di giorno, Torino. Di notte e nei weekend, langhe astigiane.

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda FFIX92 » 15/02/2017, 11:48

Dietro suggerimento di Kerom, sto guardando Campione! (a dire il vero mi ha solo fatto vedere il primo episodio, a lui non piace XD)
Madonna quant'è pretenzioso. Però è divertente nella sua stupidità. XD

Allora, il setting è questo: un ragazzo giappo va in SARDEGNA (sì, esatto) a restituire un antico manufatto ad un'amica del nonno (il perché è boh) e si scopre essere il prescelto per sterminare un'orda di demoni pagani che è la piaga dei sardi. E... tutto qui. XD

Ok la trama in realtà non è particolarmnente originale e i personaggi (almeno i due protagonisti) sono come 890 chili di cazzo su per il retto (vuol dire che non sono piacevoli), ma tutto sommato non è malaccio e lo stile non è male. E le ambientazioni sono estremamente accurate, ho letteralmente riconosciuto luoghi dove sono stato! :shock: Cazzo nell'episodio 1 bevono pure una bottiglia del vino nepente del mio paese, c'ha pure l'etichetta uguale! Che cazz- XD vabbé abbiamo capito, l'autore ha fatto un viaggio in giro per la Sardegna e gli è piaciuta molto. :asd:
Avatar utente
FFIX92
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 2089
Iscritto il: 07/03/2009, 12:07

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 17/02/2017, 21:53

Subete ga F ni Naru: The Perfect Insider: la famosa programmatrice Shiki Magata vive rinchiusa in una isoletta privata adibita alla ricerca. La professoressa Magata non è famosa solo per essere geniale, ma anche per aver assassinato i propri genitori ed aver ottenuto l'infermità mentale. Il professore Souhei Saikawa e la sua err... assistente? Moe Nishinosono si recano sull'isola della professoressa per poter incontrarla di persona. Ma al loro arrivo trovano il cadavere della professoressa brutalmente mutilato. Ma, se la professoressa era rinchiusa in quella stanza del laboratorio di ricerca da 10 anni, allora chi è entrato a ucciderla? Per qualche motivo, il professor Saikawa e Moe decidono di indagare sul misterioso omicidio.
La chiave dell'omicidio però risiede nel movente dell'omicidio. Scopri il movente, trovi l'omicida. I protagonisti indagheranno e si tufferanno nella mente contorta della professoressa Magata. Quale trauma si cela dietro la personalità della donna?
Lo svolgimento dell'anime è piuttosto interessante, in quanto si và ad esplorare la mente di un personaggio veramente contorto. Questo fà guadagnare punti al personaggio della professoressa Magata, ma... la trama? E i protagonisti? Beh, Moe non è male come personaggio, ma il professore Saikawa l'ho trovato piuttosto irritante. Voglio dire, Moe è un personaggio con un passato, una personalità e che viene psicologicamente malmenata dalle parole e dalle azioni della professoressa Magata. Saikawa invece è un tizio dall'aria depressa che fuma per 3/4 di screentime. (Sì istighiamo la gente a fumare because why not.)
L'animazione è convincente e anche i disegni, anche se non sono esattamente del mio stile. Tutto sommato l'anime mi ha convinto, la componente psicologica è ben definita e il finale è bello tosto. Da amante del mystery vi dico di dargli un'occhiata.

Fume wo Amu: l'asociale e apatico Majime Mitsuya ha una particolare cura nell'uso dei termini della lingua giapponese. La casa editrice per cui lavora, viene reclutato dal reparto dizionario per aiutare a redigere un nuovo dizionario chiamato "La Grande Traversata" (Fune wo Amu). Ma, purtroppo, i piani alti della casa editrice non sono molto contenti della scelta del reparto dizionari di creare un nuovo dizionario, in quanto viene considerato un buco nero mangia soldi. Infatti, il reparto è stato ridotto al minimo del personale, riusciranno a completare l'opera con successo?
Un anime che parla di tizi che scrivono un dizionario? Pfft! Cheppalle! Ma vi immaginate?! E invece no. Non è così.
Prima di tutto ci sono i personaggi, partiamo dal protagonista Majime. Una persona che si chiude in sè stessa, nei libri, che si sente quasi fuori posto in ogni situazione. Ma quando viene preso a lavorare per il dizionario sente finalmente di aver trovato il suo posto nel mondo. Assieme ad un gruppo di persone (anche loro GRAN personaggi) il cui impegno affascinerà e stimolerà Majime a crescere come persona. Ma la vera rinascita avverrà grazie ad un incontro molto speciale.
Voglio insistere un attimo sulla trama: ciò che mi ha colpito di più sono la delicatezza e la dolcezza con cui la trama si sviluppa. I personaggi nel corso dell'anime affronteranno un gran numero di difficoltà data la situazione del reparto. Ciò nonostante non si perdono d'animo e continuano a fare quello che devono fare senza perdere di vista il loro fine ultimo. Il tutto condito con una OST che si amalgama alla dolcezza dello svolgimento della trama.
In definitiva, guardatelo. Per 11 puntate ne vale proprio la pena. (Tra l'altro è dello stesso studio di animazione di Subete ga F ni Naru).

Orange: immaginate di ricevere una lettera, mandate da voi stessi ma 10 anni nel futuro, la lettera vi spiega come evitare/cancellare i rimpianti che avrete nel futuro. Seguireste le istruzioni della missiva? Non pensavo che lo avrei mai scritto, ma finalmente ho trovato uno shoujo che sono riuscito ad apprezzare!
La 16-enne Naho ricevere una lettera dalla se stessa del futuro. La lettera gli parlerà di Kakeru, un ragazzo di cui si innamorerà, un ragazzo senza futuro perché presto rinuncierà alla vita. Riuscirà la Naho del presente a salvare Kakeru cancellando così il rimpianto della futura Naho? Seguirà le istruzioni della lettera?
Ciò che mi ha permesso di apprezzare l'anime sono stati i personaggi, Naho non l'ho trovata eccessivamente smielata come spesso succede negli shoujo, quindi non mi ha dato sui nervi. Ha i suoi momenti *BLEAH* ma alla fine della fiera ci stavano anche perché altrimenti si sarebbe persa l'umanità del personaggio. Kakeru è un altro personaggio molto molto umano, combatte con una perdita terribile ma tiene tutto dentro di sè, non condivide il dolore con chi gli sta intorno. Ed è qui che entra ciò che più detesto degli shoujo: il protagonista maschile. Nonostante Kakeru fosse un ottimo personaggio viene spesso dipinto come il cupo belloccio degli shoujo, che quando sorride fà esclamare alla protagonista "oh my gawd lo voglio messo de-" e spesso ho desiderto che non lo salvassaro perché mi stava pesantemente sul cazzo. Che ci posso fare. Poi c'è Suwa, il terzo, o meglio ancora: il friendzonato. Quindi:

Immagine

Sempre uniti fratelli, sempre.

Gli ho voluto un bene dell'anima, perché vuole mettere da parte sè stesso, un futuro già scritto, per mettere davanti a lui il suo amico e la ragazza che ama. E si impegna nel farlo, nonostante il dolore. Massimo rispetto. Poi c'è Hagita, un altro amico. Che, per me, in questo anime lui è l'MVP. Grazie a lui l'anime poteva tranquillamente finire alla seconda puntata. Bum.

SPOILER:
La lettera spiega che Kakeru muore in un incidente con la bici. Quindi? Bastava andare a casa sua E ROMPERGLI LA BICI. Quindi, per tutto l'anime si smaronano per evitare che Kakeru decida di suicidarsi, poi arriva Hagita, gli rompe la bici E LO SALVA.
HA
VINTO.

Un'altra nota di merito alle OST. Magnifiche.
Presto ci sarà un movie sequel che vorrei guardare. Spero ancora che Kakeru muoia. Per mio fratello Suwa. Piccolo consiglio: non guardatelo a San Valentino. Soprattutto se siete da soli.

Kimi no Na wa.: (premessa: l'ho guardato in inglese. Stronzi.) E niente, mind = blown. Avete presente quelli che osannano sto film? Ne hanno tutto il diritto. Anzi, il dovere. Stavolta Shinkai ha superato sè stesso. Ne dà la prova il fatto che su MyAnimeList è rankato #1, cosa che non credevo nemmeno possibile.
La storia è piuttosto semplice, una ragazza e un ragazzo: Mitsuha e Taki, si scambiano i corpi a giorni alterni. Il ragazzo si alza la mattina e si ritrova un paio di tette, la ragazza ha l'alzabandiera. Mitsuha fà la miko al tempio della famiglia in un minuscolo villaggio, desiderando di andare a vivere a Tokyo dopo il diploma. Mentre Taki vive a Tokyo diviso tra la scuola, un lavoro part-time da cameriere e una sexy senpai (evvai!) di cui è segretamente innamorato. Diciamocelo, è un setting già visto e rivisto in ogni salsa del cinema americano, ma secondo voi, Shinkai può mai fermarsi a questo? Chiaro che no. Misteriosi eventi porteranno i due a cercarsi a vicenda.
I primi 20~ minuti sono andati normali, nulla di eclatante. Poi l'anime cambia registro completamente e senti che ti esplode qualcosa in faccia, e lì comincia la bellezza dell'opera. Onestamente non voglio scrivere altro. Perché dovete guardarlo.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 21/02/2017, 2:02

Avrei voluto aggiornare prima ma ho visto meno di quanto avrei voluto

Hibike! Euphonium 2

Dopo la vittoria nel concorso della prefettura, Kumiko & co sono ora in lizza per le selezioni regionali delle bande scolastiche. L'obbiettivo è vincere un altro concorso per poi puntare ai nazionali. Non mancheranno però i problemi all'interno del gruppo, tra elementi che vogliono unirsi nuovamente alla banda dopo averla lasciata nel misterioso incidente di due anni prima, nuove dinamiche tra i vari membri e due nuovi insegnanti, con inoltre l'avvicinarsi della cerimonia di diploma per gli studenti del terzo anno. Riusciranno i nostri eroi a completare quest'ultima impresa insieme e creare un meraviglioso ricordo?
Giusto prima di cominciare a guardare questa seconda stagione avevo letto alcuni giudizi spoiler-free e, per farla breve, tutti concludevano che questa seconda parte avesse un impatto emotivo significativamente minore della prima. Ora io mi chiedo: ma che cosa hanno visto questi? Perchè a mio modesto parere questi 12 episodi rivaleggiano o potrebbero addirittura superare i precedenti se stiamo a parlare di "impatto emotivo". Sul serio, a me è piaciuta quanto la prima. Forse il primo mini-arco è in effetti il più deboluccio e proprio perchè riempie le prime puntate può dare quell'impressione iniziale ma nel complesso la serie è una meraviglia. La parte di focus su Asuka è brillante e toccante, inoltre si scopre molto della vita a casa di Kumiko e del rapporto con la sorella. Kumiko stessa viene analizzata ancora più a fondo e poco a poco risulta essere meno irritante di quanto sembrasse nella prima serie. Delle main solo Reina consegue ulteriori sviluppi come personaggio (e che sviluppi) mentre Sapphire e Hazuki vengono lasciate un po' in disparte. Ciò non intacca la solidità della storia, anche perchè il personaggio principale è la banda intera, con le sue varie sezioni che non vengono mai tralasciate.
Animazione sempre top per la KyoAni, quest'anime resta una gioia per gli occhi. Ost bella, mi sono piaciuti molto anche i brani da concerto.
Temo che con questa si concluda la serie, perchè se non sbaglio hanno adattato tutte le novel principali. C'è uno spinoff su un'altra scuola ma dubito verrà preso in considerazione.
Guardatelo appena potete. Se non avete visto la prima serie recentemente vi consiglio il film recap che è uscito la scorsa primavera: ripercorre tutti gli eventi più importanti ed è un buon modo per rinfrescarsi la memoria prima di buttarsi su queste montagne russe di emozioni della seconda.

Masou Gakuen HxH

La mia scelta random di questo giro. Disclaimer: le mie scelte random sono effettivamente random, quando le prendo non so nulla della storia.
Il mondo è stato invaso da enormi robottoni che arrivano da un'altra dimensione attraverso portali. I pochi umani rimasti vivono su enormi navi-città. Kizuna viene richiamato su una di queste da sua sorella, direttrice di un istituto scolastico, perchè è l'unica persona in grado di potenziare le capacità delle ragazze che combattono suddetti robottoni. Come? Ecco...vediamo...come dire...il termine più adatto penso sia palpeggiare.
Una cagata pazzesca. Penso non ci sia altro modo di descrivere questo anime. A me non dispiacciono gli harem ma questa serie racchiude tutti i difetti possibili del genere: trama assente, fanservice rozzo e spinto - seriamente non so come sta roba non sia stata etichettata come hentai, personaggi femminili senza personalità alcuna, protagonista maschile che da completo inetto diventa Rocco Siffredi nel giro di un battito di ciglia.
La prima puntata l'avevo retta perchè era tecnicamente decente, poi anche quel comparto lì è andato a farsi benedire nel corso delle successive.
Evitate assolutamente.

Kimi no na wa.

Ebbene si, anche io ho visto l'ultimo film di Shinkai. Non mi dilungo molto, Sonic ha già scritto ciò che avete bisogno di sapere. Aggiungo solo che Shinkai si dimostra un maestro dell'animazione moderna, questo film è la sua completa consacrazione. Vederlo al cinema è stato ancora più emozionante, sono rimasto soddisfatto anche del doppiaggio in italiano.
A chiunque l'abbia visto, ditemi però una cosa:
SPOILER:
durante il finale quando Taki e Mitsuha continuano a passarsi affianco, vedersi ma non trovarsi, non vi ha ricordato qualcosa? Ditemi che non sono pazzo, perchè io ci ho visto molte somiglianze con il finale di 5 cm per second, per la precisone la parte in cui lui e lei sono cresciuti ma non si sono mai più visti. E allora ho iniziato a farmi una marea di viaggi mentali, come se il finale di Your name fosse in qualche modo uno dei mondi alternativi/sogni, ovvero il good ending di 5 cm per second! E mi è venuto anche in mente che sempre nella seconda parte di quest'ultimo c'è tipo quella scena col razzo, che so che non è una cometa, però ci sono quelle inquadrature del cielo che sembra che stia per esplodere a contatto con chissà quale corpo celeste e ho iniziato a chiedermi se anche quello non avesse qualche legame. E poi a questo punto mi sono fermato con le teorie complottistiche XD

In sintesi è tempo di riguardare tutta la filmografia di Shinkai.

Concludo dicendo che ho iniziato la seconda parte di Fairy Tail, ovvero quella che è andata in onda a partire dal 2014 ed è terminata pochi mesi fa. Riprende esattamente nel bel mezzo dei Grandi Giochi di Magia e ci sono già parecchi colpi di scena. Mi sono andato un po' a rileggere la trama degli ultimi episodi, più che altro non mi ricordavo tutti i nomi di millemila personaggi. La storia sembra comunque procedere bene, sembra essere vicina ad importanti rivelazioni. Tecnicamente mantiene gli standard della prima parte. Aggiornerò poi una volta completata.

@Sonic: il manga di ReLife sta andando avanti, c'è speranza per future stagioni. Mentre il film di Orange is all about Suwa ma non so in quale dei due "universi", forse c'è una speranza anche per lui.
E qua
Sonic ha scritto: viene spesso dipinto come il cupo belloccio degli shoujo, che quando sorride fà esclamare alla protagonista "oh my gawd lo voglio messo de-"
sono morto.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 16/03/2017, 22:36

andrummer ha scritto:A chiunque l'abbia visto, ditemi però una cosa:
SPOILER:
durante il finale quando Taki e Mitsuha continuano a passarsi affianco, vedersi ma non trovarsi, non vi ha ricordato qualcosa? Ditemi che non sono pazzo, perchè io ci ho visto molte somiglianze con il finale di 5 cm per second, per la precisone la parte in cui lui e lei sono cresciuti ma non si sono mai più visti. E allora ho iniziato a farmi una marea di viaggi mentali, come se il finale di Your name fosse in qualche modo uno dei mondi alternativi/sogni, ovvero il good ending di 5 cm per second! E mi è venuto anche in mente che sempre nella seconda parte di quest'ultimo c'è tipo quella scena col razzo, che so che non è una cometa, però ci sono quelle inquadrature del cielo che sembra che stia per esplodere a contatto con chissà quale corpo celeste e ho iniziato a chiedermi se anche quello non avesse qualche legame. E poi a questo punto mi sono fermato con le teorie complottistiche XD



Ti riferisci alla scena del razzo di 5cm XD , comunque no, niente di strano. Anche Shinkai a volte ricicla. XD Tutto il resto è Voyager.

@Sonic: il manga di ReLife sta andando avanti, c'è speranza per future stagioni. Mentre il film di Orange is all about Suwa ma non so in quale dei due "universi", forse c'è una speranza anche per lui.


Per ReLife ho grandi speranze, solo che l'industria degli anime tende spesso e volentieri a deludermi. :\

E qua
Sonic ha scritto: viene spesso dipinto come il cupo belloccio degli shoujo, che quando sorride fà esclamare alla protagonista "oh my gawd lo voglio messo de-"
sono morto.


Che poi succede anche irl!

Hitsugi no Chaika: il malvagio mago/imperatore Gaz è stato sconfitto, e sul regno domina una "relativa" pace. I resti dell'imperatore Gaz sono stati distribuiti ai vari eroi in quanto, nonostante siano pezzi di carne senza vita, costituiscono ancora delle enormi fonti magiche. Chaika, una ragazza che porta sulle spalle una bara gigante, si mette in viaggio per trovare i resti dell'imperatore di cui, a detta sua, è figlia per potergli dare una degna sepoltura. Chaika assolderà Toru, un sabotatore i cui servigi non servono più a causa della fine della guerra.
Lo definirei "un altro fantasy shounen" che però riesce a intrattenere sorprendentemente bene. In realtà non ho molto da dire senza scendere nello spoiler, ma la trama e il suo svolgimento funzionano molto molto bene e non cade mai nello scontato nè nella noia. Molto buoni anche i personaggi, le OST, insomma, un buon titolo. L'unica macchietta sta nei disegni e nelle animazioni, un pò troppo sempliciotti. I disegni in particolare li ho trovati troppo "quadrati" e la gamma di colori scelta non mi ha entusiasmato per niente. Tra l'altro è un titolo dello studio Bones (Eureka Seven, Darker than Black, Soul Eater), boh, strano. :\
Magari prima di fare una recensione completa vado a guardare la seconda stagione.

Rewrite: oooook, parliamone. Mi riferisco alla prima stagione. Su internet leggerete che TUTTI hanno odiato questo anime. Perché? Perché non tiene il confronto con la VN. Ora, io personalmente non ho letto la suddetta VN (mi annoio tantissimo a leggere al pc, e la mia vista precaria non mi aiuta affatto) ma so con certezza che gli adatti della Key sono molto discutibili, ma io voglio parlare di Rewrite preso come anime.
In un presente in cui si attua un esperimento di "naturalizzazione" della città promuovendo lo sviluppo di aree verdi, il protagonista è Kotaro che "vede" una ragazzina che di notte si intrufola nella sua stanza per sbavargli sul braccio (dafuq). Si reca al club dell'occulto della sua scuola composto da una sola studentessa. La ragazza accetta di aiutare Kotaro a patto di ingrandire il club. Trama semplice, ma efficace. Il gruppo si allarga e giornalmente investiga sull'occulto, ma cose davvero strane si ammassano uno sopra l'altro. Che sta succedendo?
A me è piaciuto tantissimo, lasciamo perdere l'animazione che è sempre top, tipico della Key. I personaggi li ho trovati quasi tutti ottimi, Kotaro è forse il personaggio più simpatico mai creato dalla Key (attento Sunohara!) nonchè un ottimo protagonista che non riesce mai a stancarti.
Lo svolgimento della trama invece è un bel pò diverso da quello che si vede "di solito" nei lavori Key, per esempio, ci sono scene di combattimenti che, beh, non sono granché. Ma bel tentativo! Comunque, gli sviluppi successivi sono davvero del tipo che non si è mai visto dalla Key sviluppi abbastanza pesanti che ti mettono inquietudine, e non è affatto male!
La community ha davvero ODIATO questo anime, sia chi ha letto la VN sia chi non l'ha fatto. Ma a me è piaciuto e aspetto la seconda stagione.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 04/04/2017, 12:54

Avrei voluto aggiornare prima per evitare un mega post ma fra una cosa e l'altra non sono riuscito. Quindi mega post sia!

Iniziamo con le serie della stagione invernale che ho seguito.

Youjo Senki

Vi siete mai chiesti cosa potrebbe succedere se un moderno tagliatore di teste si reincarnasse in una bambina durante la prima guerra mondiale, in Germania, ma in un universo alternativo dove oltre alle armi viene usata anche la magia per combattere? No? Che persone noiose che siete.
Ammetto di aver iniziato quest'anime per averne letto un breve sommario su twitter che recitava: "A fascist loli killing everything that moves". E in effetti si avvicina molto alla trama effettiva. Tanya, che in realtà è un giapponese di mezza età, è un'orfana che viene arruolata giovanissima nell'esercito per la sua altà affinità con la magia. Il suo obbiettivo è quello di fare carriera militare per potersi garantire una vita tranquilla ma allo stesso tempo portare avanti la sua personalissima crociata contro colui il quale l'ha spedita/o in quel mondo: Dio. No, non è un imprecazione, è proprio lei che ce l'ha con l'altissimo.
Una serie strana, l'inizio non mi ha convinto molto ma mi sono appassionato puntata dopo puntata. Tecnicamente ben fatto, alcune animazioni in CG rivedibili ma nel complesso il comparto tecnico è promosso. Aoi Yuki come doppiatrice è bravissima. Ve lo consiglio se volete una serie con un forte background militare e magari anche qualche riferimento religioso e storico.

Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu: Sukeroku Futatabi-hen

Seconda parte della serie omonima in onda lo scorso anno. Dopo essere venuti a conoscenza del passato di Kiku nella prima stagione, adesso il focus è tutto sul presente (che nella serie per inciso dovrebbero essere gli anni '50-'60), su Yotaro, che è finalmente diventato attore professionista, Konatsu e il rapporto fra loro due. Kiku però non esce dal focus, perchè gli anni avanzano e il passato non smette di tormentarlo.
Perfetta conclusione di una serie bellissima. La prima stagione mi aveva davvero colpito, questa è stata la conferma. Una trama davvero ben scritta, colpi di scena, focus su un periodo storico e su usi del Giappone che non conoscevo. Il comparto tecnico mi è sembrato appena al di sotto del livello della prima serie ma ciò non toglie nulla nel complesso, le performance sul palco sono sempre rese in maniera impeccabile.
Da guardare assolutamente, specialmente ora che è conclusa come un'unica serie da 24 eps. A fine anno si giocherà sicuramente il podio per miglior serie del 2017.

Kobayashi-san Chi no Maid Dragon

Kobayashi è un'impiegata in un'azienda di software con una passione sfrenata per le cameriere (d'ora in avanti maid). Un bel giorno alla sua porta si presenta un enorme drago che afferma di volerla servire come maid perchè in passato è stata salvata da lei. Il drago - anzi, la draghessa può infatti assumere sembianze umane e Kobayashi, pur non ricordando come o quando abbia salvato un drago, decide di accoglierla in casa.
Prima dell'inizio della stagione avevo letto di questo show preso dalla KyoAni e mi ero un po' stupito perchè sembrava una storia un po' lontana dai loro standard. Beh, mi sbagliavo di grosso. A molti potrebbe sembrare uno show noioso e senza capo nè coda, ma è così che sono fatti gli slice of life. Qui c'è anche l'elemento fantastico che non indebolisce affatto il tutto ma anzi ne esalta i frangenti più tranquilli. Un anime davvero perfetto per rilassarsi, in più fatto dalla KyoAni quindi potete contare su qualità e quantità di disegni ed animazioni.
E poi c'è lei:
SPOILER:
Immagine
L'essere più carino e puccioso che abbia mai visto.

Mentre scrivo manca ancora una puntata alla fine della serie ma posso tranquillamente dire che è assolutamente da vedere. Non solo è un placebo per l'anima, ma tratta con una dolcezza davvero incredibile temi tanto attuali quali l'accettazione del diverso, le famiglie allargate o non standard e, se proprio vogliamo prenderla alla larga, l'immigrazione. Must watch.

Rewrite 2nd Season

Seconda parte dell'anime di Rewrite, adattamento delle route Terra e Moon dell'omonima vn della Key.
Se avete letto il mio precedente post in cui parlavo della prima stagione avrete capito che non ero rimasto particolarmente soddisfatto dalla visione. La cosa si è più o meno confermata anche in questa seconda metà. Non si può davvero dire nulla sulla trama perchè sarebbero spoiler continui, tuttavia sono riuscito a seguirne lo svolgimento meglio della prima parte: il ritmo della narrazione permette di assimilare un po' più di info su Kagari e sul suo ruolo, nonchè di avere una visione un pochino più accurata del personaggio di Kotarou. Tecnicamente gli standard sono gli stessi, la CG resta a mio parere pessima mentre alcune animazioni, specialmente quelle facciali, in alcune occasioni mi sono sembrate più accurate.
Se vi è piaciuta la prima parte probabilmente questa vi piacerà anche di più - sto guardando te, Sonic. Se invece la prima parte non vi aveva convinto questa non farà altro che confermare le impressioni della precedente.
Confido che in un futuro non troppo lontano un altro studio faccia un remake...magari proprio lo studio che ha fatto lo show appena sopra questo...


Chiudo invece con tre bei titoloni che ho guardato parallelamente durante l'inverno

Shokugeki no Soma

Soma è un ragazzino che ha sempre lavorato con il padre nel ristorante di famiglia. Di punto in bianco però quest'ultimo decide di partire per un viaggio attorno al mondo per espandere le sue conoscenze culinarie. Soma si ritrova quindi iscritto alla prestigiosa accademia Totsuki, la scuola di cucina più prestigiosa del mondo con un altissimo tasso di espulsioni. Riuscirà il nostro eroe che finora ha lavorato solo in un piccolo ristorantino a tenere il passo con alcuni dei più promettenti chef che il mondo intero ha da offrire?
Il tema principale della serie è il cibo, il che non si sposa molto con le mie preferenze. Tuttavia avevo sentito parlare a lungo discretamente bene di questa serie e perciò ho deciso di darle una possibilità. Scelta saggia, visto che pur essendo uno shonen standard la serie ha molto di più da offrire oltre a piatti ben riprodotti. Il cast è davvero molto ampio, come da prassi del genere, ma include per la maggior parte degli indivudui che in effetti potrebbero davvero trovarsi in una scuola di cucina. Soma è anche simpatico, si allinea con le caratteristiche dei suoi colleghi protagonisti di shonen ma lo show ne mostra anche le debolezze e gli errori, che sono la spinta che lo porta a migliorarsi. Tecnicamente l'anime è eccellente, le animazioni dei momenti di cucina sono davvero ben fatte, mi è piaciuto molto lo stile visivo dell'anime, per lo più molto aggressivo con colori accesi e contorni marcati. Anche l'ost è discreta.
Forse l'unico neo è il fanservice: come tutte le serie mainstream anche qua devono tenere alta l'attenzione dello spettatore e per farlo hanno escogitato uno stratagemma interessante. Praticamente in molti frangenti ci sono gli assaggi dei piatti e, a prescindere da chi li ha creati, spesso rendono la degustazione una roba che si avvicina molto al piacere...quel piacere. Ora io non sono un mangione, perciò all'inizio vedere gente che ha un orgasmo dopo aver assaggiato appena un boccone di un piatto mi faceva storcere un po' il naso. Col tempo ci ho fatto l'abitudine e arrivato alla seconda serie non ci facevo neanche più caso.
Nota di merito allo studio dell'autore del manga sul cibo, ci sono tantissimi riferimenti ad una marea di culture culinarie di tutto il mondo. Ovviamente non manca quella italiana: mi scassavo a sentire dire "parmigiano", "mezzaluna", "carpaccio" o "buon appetito" in lingua originale XD
Il manga va avanti e l'anime ha avuto successo. Ne sentiremo parlare ancora in futuro...

Kami nomi zo shiru sekai

Conosciuta anche come "The World God Only Knows", questa serie ha come protagonista Keima, un ragazzo appassionato di videogiochi del genere dating sim, tanto da venire soprannominato nell'ambiente il "Dio della conquista". Un bel giorno però per errore sigla un contratto con il demone Elsie che lo obbliga a catturare delle anime perdute che si nascondono all'interno del cuore di persone a cui manca qualcosa. Queste anime sembrano prediligere le ragazze che in un modo o nell'altro ruotano attorno alla vita scolastica di Keima e il poveretto dovrà usare le tecniche apprese attraverso i suoi videogiochi se vorrà avere salva la pelle.
Serie su cui mi sono buttato dopo la recensione di Sonic. Ho visto tutto, ovvero due serie, alcuni ova, e la serie finale. Beh, per analizzare il mio rapporto con la storia li prendo separatamente.
La prima serie non mi aveva preso molto, trovavo la trama appena sopportabile ma temevo in ben noti sviluppi harem. Almeno quest'ultimo timore si è rivelato infondato, perchè in effetti Keima seduce una serie di ragazze ma queste dopo la conquista si dimenticano di quello che gli è successo e inoltre il nostro protagonista non è per niente interessato alle ragazze in 3D. Tuttavia le tipe della prima serie non mi hanno preso per niente, anche meno gli episodi di raccordo tra un arco e l'altro che a mio parere oltre a rompere il ritmo della narrazione non servivano ad altro.
La seconda serie si è rivelata invece un miglioramento su tutta la linea: la trama ad archi è mantenuta ma, oltre a presentare ragazze con aspetti caratteriali molto più interessanti, comincia a fornire informazioni più sostanziose sui motivi per cui Keima deve svolgere questo compito e cosa potrebbe succedere se non lo facesse.
L'arco di Tenri non fa che confermare le buone impressioni della seconda serie è il grande schema che sta dietro a tutto viene svelato.
La terza ed ultima stagione l'ho trovata sicuramente migliore della prima ma se MAL permettesse di dare i mezzi punti ne avrebbe sicuramente un mezzo in meno della seconda. Questo principalmente perchè hanno saltato degli archi per arrivare in fretta a questo finale: Keima deve confrontarsi con tutte le azioni che ha dovuto fare per conquistare le ragazze. Questo però fa perdere un po' la bussola quando vengono chiamate in causa delle tizie che nell'anime non si vedono manco di striscio e la loro storia viene riassunta in pochi minuti nel primo episodio. Inoltre il finale vero e proprio mi ha fatto girare i nervi, per nulla conclusivo e un po' tutto gettato all'aria. Si avvicina all'enorme fastidio che ho provato dopo il finale di Oreimo...
Nel suo complesso è una buona serie, tecnicamente sempre ben fatta, con ottime animazioni. I momenti divertenti non mancano, i riferimenti ad una miriade di altre serie le fanno guadagnare punti su punti. Keima è un protagonista simpatico e non un semplice otaku. Ottima anche l'ost, che risplende soprattutto nei momenti drammatici dell'ultima serie.
Sarei curioso di leggere il manga per vedere se proprio tutto è stato reso uguale. Se avrò tempo...

Accel World

In un futuro non tanto lontano tutti sono connessi alla rete attraverso un dispositivo attorno al collo. Inoltre ci si può materializzare dentro la rete attraverso avatar e fare tutto quello che si vuole: giocare, chiaccherare, fare una passeggiata e quant'altro. Haruyuki è una matricola delle superiori, bassotto e cicciottello, che viene continuamente molestato da bulli. L'incontro con la bellissima senpai Kuroyukihime stravolegerà la sua vita: sia quella reale, perchè la senpai è innamorata di lui, sia quella virtuale, perchè entrerà nel ristretto giro dei giocatori di Brain Burst, un programma che permette, spendendo burst points accumulabili sconfiggendo altri giocatori, di "accelerare" nel mondo virtuale, ovvero trascorrere tempi molto prolungati online mentre nel mondo reale passano appena pochi secondi.
Per chi non lo sapesse, Accel World è la prima novel di Reki Kawahara, l'autore di SAO, ed è anche quella che l'ha reso famoso. Dopo aver visto entrambe le serie è impossibile non notare tutti i collegamenti che ci sono fra di esse: mondi virtuali, mmorpg e nuovi device elettronici che permettono il full dive. A dirla tutta, si può addirittura affermare che Accel World abbia luogo nella stessa linea temporale di SAO ma nel futuro: infatti in una scena dell'anime Haruhiko visita una pagina web che illustra il Nervegear e il modo in cui funzionava. Teorie complottistiche a parte, l'ho trovata una serie piuttosto interessante. Mi ci sono buttato un po' a caso, era in lista da tempo e non avevo grandi aspettative ma sono rimasto soddisfatto della visione. Tecnicamente ben fatto, mi pare fosse sempre lo studio A1 Pictures a produrlo quindi bei disegni e ottime animazioni. Anche l'ost è degna di nota.
Purtroppo, per quanto Kawahara stia continuando a sfornare novel anche di AW, sembra che per quanto riguarda l'anime si sia arrivati ad uno stallo: un film uscito la scorsa estate con trama originale è l'ultimo componente della storia ma è stata una delusione. La serie comunque merita, speriamo che prima o poi anche le ultime novel vengano animate


Sto continuando inoltre l'ultima stagione di Fairy Tail, dove sono giunto all'ultimo arco.
La stagione primaverile è appena iniziata e ci sono una marea di titoli. Spero di aggiornarvi più frequentemente
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 11/04/2017, 21:10

La P.A. Works che copia i successi della KyoAni HaruChika: Haruta to Chika wa Seishun suru: Chika, entrata alle superiori, ha deciso di cambiare vita. Basta con i club sportivi, ora vuole sembrare una "ragazza carina". Il primo passo? Entrare nella banda della scuola. Mh, una liceale che vuole far parte della banda? Mai sentito prima!

SPOILER:
Immagine


Casualmente, Chika incontra proprio il direttore d'orchestra, "l'affascinante" professor Kusakabe. Di cui lei, ancora casualmente, si innamora instant. Ma la cosa non finisce qui, perché Kusakabe presenta Chika ad un membro del club che si è iscritto prima di lei: Haruta. Che, casualmente, era il vecchio amico di infanzia di Chika! E, sempre casualmente, anche lui è innamorato del professor Kusakabe. Chika si troverà in competizione in amore con il suo vecchio amico di infanzia! No, non ho sbagliato a scrievere, anche lui è innamorato del professor Kusakabe. Mh, una protagonista che si innamora del direttore d'orchestra della banda? Mai sentito prima!

SPOILER:
Immagine


Nonostante l'obiettivo della banda sia quello di arrivare a prendere l'oro nella loro categoria, Haruta e Chika scorrazzano per la scuola a risolvere misteri. Eh, i membri di un club scolastico che vanno a risolvere misteri? Mai sentito prima!

SPOILER:
Immagine


Voglio tagliare corto, un anime terribile sotto ogni punto di vista. Lasciamo stare l'originalità, i personaggi sono ritardati oltre ogni limite. I protagonisti sono entrambi innamorati di un personaggio che è un vero e proprio manichino e che in tutto avrà 20 minuti di screentime, in più invece di mettere pathos sul loro obiettivo finale se ne vanno in giro a scorrazzare e cercare di risolvere misteri. A proposito, ho già menzionato che i suddetti misteri sono scemi come la merda?
Un anime a tema musicale, almeno l'OST deve essere grad- NO. E ciliegina sulla torta: sviluppo della trama inesistente. Sti due vanno a risolvere i misteri della gente che GUARDACASO suonano uno strumento -> il tizio si aggiunge al party -> il club della banda musicale, inizialmente composto da 6 elementi, MAGICAMENTE diventa una banda completa. Tra l'altro, codesti personaggi che si agigungono dopo aver risolto il loro mistero, passano da un eccesso all'altro: la prima tizia ha smesso di suonare perché il suo fratellino è morto mentre lei suonava ad una competizione, diventa scontrosa e indisposta verso tutti. "Risolvono il mistero" e diventa un gattino. ._. La coerenza.
Evitatelo come la clamidia.

Kobayashi-san Chi no Maid Dragon: penso che non vedevo un comico da una vita, e ho trovato questa gemma. La trama è quella descritta da Andrummer e non avrei saputo spiegarla meglio, quindi vado dritto al punto. La commedia non è l'unica cosa che ho apprezzato la dolcezza e la tenerezza con cui l'elemento fantastico (o meglio ancora: "assurdo") rafforza la trama invece di indebolirla ridicolizzandola. Ho apprezzato ogni singola scena di questo anime, sia i momenti comici sia i momenti più riflessivi. E poi, ancora, c'è Kanna: uno dei personaggi più PUCCIOSI mai creati. E' impossibile guardarla senza dire "Awww ~ <3".
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 25/04/2017, 15:50

@Sonic: c'è speranza

Piccolo aggiornamento.

Kono Subarashii Sekai ni Shukufuku wo! 2

La seconda stagione di Konosuba. La trama riprende esattamente alla fine della prima stagione, con Kazuma accusato di essere un cospiratore in combutta con il Re dei demoni in seguito alle ripercussioni della lotta contro il Destroier. Ma al fianco del nostro eroe ci sono sempre le 3 pazze pronte ad aiutarlo!
Mi sono buttato subito sulla seconda stagione non appena ha finito di andare in onda ma ho poi preferito fare un ripasso della prima e me le sono riviste una di seguito all'altra. Penso sia consigliabile, non tanto ai fini della trama perchè i nostri eroi non avevano fatto chissà quanta strada, quanto per godersi l'anime per intero. Questa seconda stagione è ottima, sinceramente l'ho trovata ancora più divertente della prima: Kazuma, oltre alle sue esilaranti battute, mostra anche di essere un capace avventuriero in grado di adattarsi anche a situazioni complicate; Aqua è più divertente che mai, specialmente nelle ultime puntate durante le quali il gruppo giunge nella città fulcro del suo culto; Megumin ha meno tempo su schermo ma fa sempre sorridere; Darkness ha alcune puntate da protagonista e sono quelle che mi sono piaciute di più.
Dal punto di vista tecnico questa stagione mi è sembrata anche migliorata, animazioni un po' più fluide e design dei personaggi più curato. Ost buona, doppiaggio eccellente, è soprattutto quest'ultimo che trasmette al meglio il fattore divertente.
Ho letto che finora sono state adattate 4 novel delle 10 pubblicate. Per ora non ci sono piani per ulteriori stagioni ma considerato il successo sia delle LN che dell'anime ne vedremo ancora. Molto bene

Sword Art Online: Ordinal Scale

Alcune settimane fa qua a Torino c'è stato Cartoons on the Bay, festival del cinema d'animazione, con tantissime proiezioni gratuite e conferenze. Purtroppo proprio in quei giorni stavo male e quindi mi sono perso praticamente tutto il festival (mi sarei rivisto volentieri alcuni film di Shinkai al cinema, your name in primis) ma sono riuscito ad andare almeno a vedere l'ultimo film di Sword Art Online. Yay!
A Tokyo e in tutto il Giappone sta pendendo piede una nuova tecnologia basata sulla realtà virtuale, l'Augma, un dispositivo che si appoggia ad un orecchio e permette di avere info su tutto ciò che circonda l'utente. Augma è stato sfruttato anche nel campo dei videogiochi: in particolare il nuovo gioco, Ordinal Scale, permette ai giocatori di affrontare alcuni dei vecchi boss di SAO in battaglie a tempo che si svolgono tra le strade e i parchi di Tokyo con l'AR. Kirito non è convinto del nuovo sistema che sta allontanando giocatori dai classici VRMMO come Alfheim ma si aggrega ad Asuna & co nelle nuove battaglie. Alcuni ex giocatori di SAO però cominciano a perdere progrssivamente i ricordi di quel death game e Kirito si troverà coinvolto in un'altra battaglia.
Ordinal Scale ha una trama originale che si piazza esattamente alla fine della seconda stagione di SAO. Il responso: questo film è una figata. I detrattori di SAO sono molti ma questo film penso che potrebbe silenziarli tutti. Tecnicamente è bellissimo, le animazioni sono eccellenti e il design dei costumi e dei mostri del nuovo gioco molto intriganti. Quando venne annunciato storsi un po' il naso a leggere "trama originale": con tutte le novel ancora da adattare perchè mettersi a fare un film a caso? Beh, sono felice di essere stato sconfessato. Il film è una lettera d'amore a tutti i fan di questa saga: ci sono riferimenti ad avvenimenti delle serie principale, alcuni momenti di fanservice ma non quello spinto che potete pensare ma conversazioni o brevi cenni tra i personaggi che solo chi ha amato almeno un po' Kirito, Asuna e tutti gli altri potrà capire. Le emozioni si susseguono, il finale è davvero bello: mi ha fatto davvero emozionare come hanno fatto l'arco di Aincrad e Mother's Rosario, che secondo me sono i picchi della serie. Con il finale hanno anche risposto ad uno dei dubbi che probabilmente molti hanno avuto a lungo: cosa sarebbe successo se Kirito e compagnia fossero arrivati al centesimo piano di Aincrad?
Bello. Proprio bello. Consigliato specialmente agli amanti di SAO ma può essere anche un punto d'entrata per neofiti della serie. Alla proiezione c'era anche il produttore, che in pratica ha detto "Comprate i dvd e i blu-ray così continueremo a farne ancora" LOL
Io credo proprio che me lo andrò a rivedere a giugno quando sarà al cinema. Se andate anche voi, ricordatevi di restare anche dopo i titoli di coda ;)
SAO will return...
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 20/05/2017, 22:02

andrummer ha scritto:@Sonic: c'è speranza


Immagine

Hibike! Euphonium 2: la prima stagione di Hibike! Euphonium non mi entusiasmò granché, ma con questa seconda mi son dovuto ricredere su tutta la linea. La KyoAni stavolta ha superato sè stessa e Hibike! Euphonium, per me, è il suo capolavoro maestro. Questa seconda stagione ci mostra dei personaggi davvero meravigliosi, talmente belli che vi faranno venire voglia di abbracciarli uno per uno. Partendo da Kumiko che si avvicina al mondo degli adulti in maniera quasi traumatica, diciamocelo, per poi passare da Asuka best senpai ever seen e così via. "E così via" perché questo anime è ricolmo di personaggi secondari, ma nessuno di loro svolge un ruolo di comparsa o comunque di inutilità totale. In poche parole: un casting costruito ad-hoc.
Riconfermo i punti forti della stagione passata: l'animazione tipica della KyoAni più bella che mai e la OST sublime.

Rewrite: 2nd Season: parliamone ancora. Questa seconda stagione racconta quello che è "l'arco finale" e devo dire che non sono completamente sicuro che mi sia piaciuto. Senza scendere troppo nello spoiler, il primo terzo dell'anime è BELLISSIMO il secondo terzo molto buono, la ending... meh, sul serio? Una nota di merito continua ad andare al protagonista, che si conferma tra i protagonisti migliori mai creati dalla Key, ma il resto... boh. Mi dicono dalla regìa che le singole route delle eroine siano mooooolto meglio della route finale. Mah.

New Game!: Aoba ha appena finito il liceo, e ha trovato lavoro in uno studio videoludico (... ciò mi fà mettere in dubbio le mie scelte di vita.) La nostra Aoba entrerà nel gruppo di character design, dove scoprirà che sta per partecipare alla realizzazione del nuovo capitolo del suo gioco preferito assieme alla character designer che ammira da tempo!
Una commedia molto divertente e piuttosto stimolante a dire la verità, il plot è semplice: "ragazze carine che fanno cose carine" in questo caso, sviluppare sto benedetto gioco, personaggi meravigliosi non solo per le "cose carine" ma il resto è spoiler. Ah, importantissimo: c'è un sacco di materiale waifu so choose wisely anche se Rin le batte tutte. Dal punto di vista tecnico è impeccabile, ottima animazione, voice acting e OST.
Ora, posso dirvi che gli studi videoludici non sono posti di lavoro normali. Sono posti in cui ne succedono di ogni, e questo anime rispecchia in pieno cosa succede nello studio medio. Gente che gioca con le spade (per provare le animazioni), gente che urla, si incazza e bestemmia (perché il gioco crasha) e molto altro. L'unica cosa sbagliata ed è mio dovere dirlo perché NON DOVETE FARVI INGANNARE, il cast è composto da solo personaggi femminili lasciando intendere che è possibile trovare una waifu anche in uno studio di videogiochi, ma questa cosa E' UNA SPORCA BUGIA.

Cheppalle ha chiuso anche Neregate... l'umanità è spacciata, mi aspetto il Third Impact.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 27/05/2017, 23:43

Ho letto che faranno uno (o forse due, non ricordo) film recap di Hibike! Euphonium 2. Che alla fine ci scappi l'annuncio di una nuova serie? Non so se ci siano altre novel da adattare ma se vogliono fare anche qualcosa di originale ben venga, KyoAni tirami addosso tutto quello che puoi di questa meravigliosa serie!

Kuzu no Honkai

Hanabi è una liceale che ha da sempre una cotta per quello che lei chiama "fratellone" (ma in realtà è una specie di amico di famiglia/amico d'infanzia) e adesso insegna nella scuola che frequenta. Tuttavia non ha mai trovato il coraggio di dichiararsi, a maggior ragione ora che è entrata in scena la bella professoressa Minagawa. Mugi invece è un ragazzo che si è invaghito della prof Minagawa sin da quando lei gli aveva dato delle ripetizioni. Hanabi e Mugi si trovano nella stessa struggente situazione e decidono di consolarsi a vicenda mettendo in scena un rapporto di facciata.
Avevo adocchiato il manga ancor prima che l'anime venisse annunciato ma fra una cosa e l'altra non mi ero mai messo a leggerlo. Fortunatamente sembra che l'anime segua esattamente il manga quindi non dovrei essermi perso nulla. Una storia molto particolare, un miscuglio di visioni sull'amore e sui diversi rapporti amorosi, con un taglio spesso anche cinico o addirittura sadico. Ovviamente i personaggi sono il piatto forte: non se ne salva uno. Mi spiego: praticamente ognuno di essi ha dei chiari problemi relazionali e cerca di colmare "quel vuoto" in maniera diversa, facendo sentire in colpa l'altro, illudendosi, scopando ogni essere umano nel raggio di 10km. Non penso che l'obbiettivo dell'autore fosse quello di far piacere i personaggi, quanto quello di creare delle personalità credibili seppur un po' disturbate. Ma non siamo forse un po' tutti malati di mente?
Tecnicamente l'anime è ben fatto, il design dei personaggi è piuttosto semplice ma efficace, ci sono molti occhioni "shoujoeschi" ma non troppo, ambientazioni per lo più molto semplici. Molto particolare anche la scelta di far apparire anche su schermo delle vignette che ricordano il manga. Animazioni ok, nulla di particolare da segnalare. Ost molto buona, minata un po' da un montaggio spesso ripetitivo; un esempio può essere: monologo interiore -> crescendo della musica -> inquadrature del viso in cui non si vedono gli occhi/smorfia della bocca -> schermo a nero -> si interrompe la musica e il personaggio dice l'ultima frase/parola. Efficace le prime 2-3 volte ma dopo diventa prevedibile e noioso.
Responso: consigliato anche se potrebbe anche avere l'effetto di farvi odiare tutti i personaggi. Non ci sono molte serie che trattano l'amore in modo così reale, specialmente con personaggi con caratteri così...particolari.

Koe no Katachi

Alle elementari Shoya aveva perpetrato atti di bullismo nei confronti di Shoko, una sua compagna sorda. Dopo poco tempo però Shoya diventa lui stesso vittima di bullismo e cade in un vortice di depressione che, una volta giunto alle superiori, lo porta a tentare il suicidio. Non prima però di aver risolto alcune questioni in sospeso, in particolare la voglia di rivedere Shoko e scusarsi con lei.
Il film che tanto aspettavo tratto da uno dei manga più belli degli ultimi anni. Sapevo che non sarebbe stato facile rappresentare per intero tutto il manga però alla fine il risultato è eccellente. Per ora l'ho visto una sola volta ma credo che a breve farò un rewatch, specialmente ora che è uscito anche in full hd.
Devo essere sincero, appena finito ero molto soddisfatto di ciò che avevo visto ma avevo giusto un filino di amarezza perchè ci sono alcune parti del manga che vengono un po' trascurate: non sono parti essenziali, ma sono alcune di quelle cose che mi avevano fatto apprezzare tantissimo l'opera in primis. Per carità, riconosco che anche il manga stesso abbia dei punti deboli: alcuni disegni, specialmente delle facce, non sono molto curati, stesso discorso per alcuni sfondi. Il film è riuscito, grazie alla KyoAni e in particolare alla regista Yamada (la stessa di K-On! per intenderci), a rimediare a questi dettagli e a catturare gli aspetti più importanti della storia, amplificandoli con la bellezza delle loro ambientazioni e la naturalezza delle loro animazioni.
Ovviamente guardatelo appena potete: non me la sono sentita di dargli un 10 perchè sono davvero tanto affezionato al manga, ma se MAL facesse dare i mezzi voti sarebbe un 9,5 o anche qualcosa in più. La conclusione a cui sono giunto io è che per apprezzare al meglio la storia bisogna comunque goderseli entrambi, forse per chi non ha letto il manga l'impatto del film sarà ancora più forte.

EDIT: rewatch completato. Mi sono reso conto che la mia opinione iniziale era condizionata dal fatto di aver letto il manga così ho cercato di approcciare questa seconda visione come se non conoscessi la storia. Beh, me lo sono goduto certamente di più, ho notato delle espressioni e dei gesti a cui non avevo fatto caso. Ora capisco perchè è stato l'unico film a contendere alcuni premi a your name nel corso degli ultimi mesi. Capolavoro.

Nejimaki Seirei Senki: Tenkyou no Alderamin

Il mondo è diviso fra l'Impero e la Repubblica, costantemente in lotta fra loro. Noi seguiamo Ikta, un giovane brillante ma scansafatiche, e la sua amica d'infanzia Yatori, appartenente ad uno dei clan militari più famosi dell'impero, che mentre si recano a fare l'esame per entrare a far parte dell'esercito salvano per puro caso la principessa del suddetto regno e assieme ad altri personaggi appena conosciuti vengono nominati cavalieri. Ikta ha sentimenti contrastanti nei confronti dell'Impero a causa della perdita della sua famiglia e dovrà decidere se rimanere intrappolato nel rancore o proteggere la nuova famiglia che gli si sta creando attorno.
Un altro anime militare che volevo guardare da un po'. La storia è interessante, mi è piaciuta l'ambientazione che riceve numerose influenze dalle religioni e dalle credenze della zona dell'India, almeno si distingue da altri per mezzo di queste caratteristiche. Vengono poste anche diverse questioni morali, spesso legate a sti spiritelli che ognuno si porta appresso dalla nascita e dovrebbero essere la manifestazione in terra di Dio. In generale è un anime un po' particolare, a me è comunque piaciuto molto per l'originalità della storia e anche per i personaggi. Ikta e Yatori sono op ma sono due personaggi ben costruiti, specialmente quest'ultima non dovete immaginarvela come l'amica d'infanzia innamorata, in realtà è un personaggio femminile molto interessante. Lo sviluppo del loro rapporto sarà sicuramente qualcosa che vorrò vedere in un futuro seguito.
Tecnicamente discreto, le parti in cg sono un po' meh perchè usate soprattutto per rappresentare gli squadroni militari, che quindi appaiono spesso come composti da individui tutti uguali. Animazioni in genere ok. Particolare anche il tono dei colori, sembra si sovrappongano sempre dei filtri, a volte per mettere in risalto i colori brillanti mentre al contrario a volte per trasmettere un'impressione di 'antico'.
Serie molto interessante, la continuerò a tenere d'occhio

Yuri on Ice!

Yuri Katsuki è un pattinatore artisitico sul ghiaccio che è riuscito ad arrivare a giocarsi le sue chance nei Grand Prix mondiali ma a causa del suo carattere molto emotivo non è riuscito ad ottenere risultati. Dopo l'ennesima deludente prestazione decide che è arrivato per lui il momento di ritirarsi e torna a casa in Giappone. Qui, nel palazzetto del ghiaccio dove è cresciuto, esegue un ultima esibizione ispirandosi al suo pattinatore idolo, Victor, e quest'ultimo, dopo aver visto la sua esibizione in rete, decide di prendersi un periodo di pausa per diventare l'allenatore di Yuri.
Una serie dello scorso inverno che ha riscosso un clamoroso successo. Non sto a ripetervi il mio discorso sulle serie famose, sta di fatto che per quel che ne avevo sentito temevo di trovarmi davanti uno yaoi. Non è stato però così. La storia in realtà è molto semplice, l'enfasi maggiore è posta sui personaggi e in particolare sul rapporto che si sviluppa tra Yuri e Victor. Ora non sono un esperto in amore ma tutti hanno visto risvolti amorosi tra i due: io personalmente no, è vero che ci sono momenti che la serie gestisce a mio parere in maniera un po' ambigua, tipo abbracci e sguardi fissi negli occhi o ancora un particolare scambio di anelli prima di un importante gara, ma io ci ho visto solo il forte legame che si sviluppa tra due persone che amano lo sport che fanno e si supportano a vicenda. Ci sono anche altri personaggi secondari interessanti, Yuratchka in primis, ma a parte quest'ultimo non vengono esplorati più di tanto. Un peccato, perchè c'è un cast molto ampio.
Uno dei punti deboli dell'anime è il ritmo, mi è sempre sembrato che gestisse molto velocemente tutte le parti che non vedevano Yuri e Victor come protagonisti su schermo e perdesse molto di quello charme. Anche il registro varia molto, ci sono spesso dei momenti che dovrebbero sembrare divertenti ma a mio parere spezzano un po' troppo il ritmo della narrazione.
Tecnicamente l'anime è discreto, le animazioni delle esibizioni sul ghiaccio sono stupende, OP compresa, ma il modo in cui vengono gestite alcune scene di contorno evidenzia il fatto che la produzione non fosse proprio solidissima. Per fare un esempio, due competizioni vengono coperte in diverse puntate e durante queste ho contato almena trenta volte lo stesso shot del pubblico che applaude, con le stesse identiche facce, anche se le due competizioni si svolgono in luoghi e tempi completamente diversi.
Ed il mio responso come per tutte le serie che vengono alla ribalta è sempre lo stesso: una buona serie, ci sono numerosi ottimi motivi per cui vederla ma a mio modesto parere la maggior parte del rumore che si è creato attorno è dovuto alla particolare relazione dei due protagonisti. Per come finisce e per il successo che ha comunque ottenuto sembra inevitabile una seconda serie.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 11/06/2017, 21:50

Kuzu no Honkai: la prima puntata di Kuzu no Honkai ci mostra un reparto tecnico bellissimo. Grandissimi disegni, colori vibranti e una regìa da urlo. Cosa arriva a rovinare tutto? I contenuti.
Hanabi è innamorata di Narumi, un amico di infanzia che è riuscito a trovare lavoro come insegnante presso la scuola di Hanabi, nello specifico, nella sua classe. Và che culo. Peccato che Narumi abbia più interesse nella bella e svampita professoressa Minagawa. Narumi dopo poco incontra Mugi un ragazzo innamorato INDOVINATE DI CHI. Della professoressa Minagawa. Dal momento che i loro due amori sono impossibili, i giovanotti si... err... mettono insieme (?) per... fare cose zozze PENSANDO ad i loro rispettivi amanti.
Leggendo le raccomandazioni di MAL mi è apparso School Days e ripensandoci Kuzu no Honaki potrebbe benissimo essere una seconda stagione di School Days! In particolare, Kuzu no Honkai non mi è piaciuto per un semplice motivo: il messaggio. La primissima puntata di Kuzu no Honkai manda il messaggio ai maschietti "ogni buco è pertuso" e alle femminucce "ogni pisello a suo modo è bello", per entrambi: SCOPATE.
Il cervello dei personaggi pensa ad una cosa sola: scopare. E sì, ci sono esplicite scene di sesso (senza scendere nell'hentai, per essere politicamente corretti). Ma non ci và un'arca di scienza o di fantasia per capire cosa sta succedendo.
Potrei anche essere all'antica, ma mi ha fatto proprio schifo. Non ditemi "ma le visual novel fanno lo stesso", no. Perché nelle visual novel prima del sesso c'è una luuuunga storia, un'innamoramento e poi (forse) il sesso. Kuzu no Honaki si riduce a "ce l'ho du-" "mettimelo den-", così, senza fare tanti complimenti. [cit.] Dal punto di vista dei personaggi capisco che ognuno di loro ha ogni sorta di problemi, di vuoto e puttanate di ogni genere. Ma tu, autore, non puoi insinuare che tutto può essere messo apposto usando gli organi riproduttivi, A: perché non si risolve un bel niente B: semmai così i problemi si alimentano e basta C: mandare in onda un messaggio del genere è controproducente. Non ci sono scuse.
La trama inizia e finisce più o meno qui, ci sono un paio di drammi esistenziali abbastanza superificiali e molte di quelle inquadrature strane in cui c'è il personaggio che parla, si ferma 5 secondi, lo schermo và a nero e poi dice la parola finale. Cambio di scena. Almeno il finale è "decente". Per così dire.

Mouryou no Hako: questo è abbastanza tosto da spiegare, la definirei un intricato, singolare e macabro mystery pieno di omaccioni. (Ce ne sono così tanti che pensavo fosse uno yaoi!).
Della trama non è molto da dire senza scendere nello spoiler, tranne che un gruppo di persone vanno ad investigare su una serie di misteriosi omicidi in cui un assassino seriale smembra le proprie vittime riponendo gl arti dentro delle scatole per poi spargerle in giro.
L'anime è fondamentalmente un grossissimo mucchio di dialoghi, dialoghi in cui gli omicidi passano quasi in secondo piano in quanto si parlerà moltissimo della cultura Shintoista (in realtà gli omicidi sono un pò in relazione con leggende e credenze della religione) e se ne parlerà davvero tantissimo, con svariate e svariate referenze a libri, opere, credenze e leggende dello Shintoismo. Cose di cui la maggior parte degli occidentali ignorano, questo mi ha ostacolato la visione non poco, ma ha tenuto l'attenzione al massimo. E mi sono fatto una cultura! E poi dicono gli anime non servono a nulla!
La Madhouse non ha badato a spese per l'animazione, bellissima tavolozza di colori, ottima regia e molto belli anche i disegni (anche se l'ho scambiato per uno yaoi :D ).
Tagliamo corto, lo consiglio da guardare solo se avete MOLTA paziena perché la trama è abbastanza dispersiva e spesso e volentieri si perde nei luuunghi dialoghi sopra citati. Ma tolto questo è un ottimo anime.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 26/06/2017, 0:15

Prima del mio megapost (si, sarà un megapost) prendiamoci tutti un momento per esultare alla notizia di due nuovi film di Hibike! Euphonium e all'annuncio di una nuova serie di novel di Monogatari

Bando alla ciance, megapostone perchè periodo del menga + fine della stagione primaverile. Prima un elenco dei titoli appena terminati.

Shingeki no Kyojin Season 2

Oh già, i Giganti sono tornati. Riprendiamo da dove avevamo lasciato, Annie è stata catturata e le mura si sono rivelate contenere qualcosa di inaspettato. Un nuovo allarme sconvolge il genere umano mentre un enorme Gigante-bestia guida una nuova orda verso i territori più interni.
La prima stagione era stata discreta, l'impatto resta più o meno lo stesso ma questa serie di 12 puntate inizia a far entrare la storia nel clou e ad affrontare alcune grandi domande della trama, come l'origine di sti benedetti Giganti e quali siano le reali capacità di Eren.
Ho letto che c'è stato un cambio di regia rispetto alla prima stagione e si nota: molti meno momenti splatter gratuiti buttati in faccia, più attenzione ai dialoghi, focus su parecchi personaggi secondari. Lo stile resta simile alla prima stagione, ho trovato migliorate alcune ambientazioni dei territori selvaggi lontani dalle mura e anche una particolare attenzione alla rappresentazione del cielo e delle nuvole, animazioni molto buone. Sawano confermato all'ost che è cosa buona.
Che dire, anche questa seconda stagione segue per filo e per segno il manga quindi se siete al passo con quest'ultimo sapete cosa aspettarvi. A me è piaciuta più della prima stagione, l'unica cosa che non mi ha convinto pienamente è stato
SPOILER:
inserire quasi per intero la storia di Ymir, che nel manga si è scoperta da relativamente poco,
ma immagino sia dovuto a questioni di tempo e per evitare di ridurre il numero degli episodi.
Terza serie annunciata per il prossimo anno, dovrebbe adattare la parte a mio parere più interessante del manga. Di certo troverò altro da guardare nell'attesa ma questa seconda serie mi ha soddisfatto per ora.

Natsume Yuujinchou Roku

Sesta stagione di Natsume. Come al solito la trama procede per episodi singoli in cui Natsume si trova ad affrontare situazioni più o meno complicate che coinvolgono gli youkai. Non mancano cenni al passato di Reiko, alcuni momenti di gloria per alcuni personaggi secondari e tante belle emozioni.
Questo slice of life semi-soprannaturale mi ha proprio preso, ho visto sei stagioni e non ho trovato neanche una puntata noiosa. C'è sempre qualcosa di buono e toccante in ogni episodio. Sinceramente da questa serie mi aspettavo qualche rivelazione in più su Reiko ma la notizia più interessante ci viene data proprio alla fine dell'ultima puntata. Lo stile è rimasto ai livelli buoni delle ultime due stagioni, l'ost è sempre perfetta e ci sono anche due belle opening e ending song.
Continuerà, d'altronde in Giappone vende un sacco. E io son contento

Oushitsu Kyoushi Haine

Quattro dei sei figli del re del regno di Nonmiricordocomesichiamamisembraunnometedesco hanno sempre avuto durante la crescita dei tutor personali che li seguissero nei loro percorsi di studio. Peccato che i quattro giovani li hanno fatti scappare uno dopo l'altro. Il nuovo tutor scelto dal re si chiama Haine, è alto poco più di un bambino e non ha nessuna intenzione di farsi mettere sotto dagli aspiranti sovrani.
La scelta random della stagione si è rivelata meno sanguinosa di altre scelte del passato ma non per questo molto più interessante. Lo stile è quello pieno di ragazzoni bellocci, non ci sono molti occhiono sbrilluccicosi ma molti momenti di bro-love (passatemi il termine, non è uno yaoi) chiaramente indirizzato ad un pubblico femminile. Stilisticamente è ben fatto, con moltissima cura delle ambientazioni, il design dei personaggi non è fra i miei preferiti ma è standard del genere: escluso il protagonista sono tutti altissimi, magrissimi, bellissimi, leviss- beh avete capito. Animazioni ok ma nulla di chè. Trama in realtà quasi assente, ogni episodio verte attorno uno dei fratelli che inizialmente sembra avere qualche problema o essere un poco di buono ma alla fine si dimostra essere incompreso e vulnerabile, con il tutor che tira fuori frasi ad effetto scontatissime.
Un anime senza infamia e senza lode, se skippate non vi perdete nulla degno di nota.

Granblue Fantasy

Ok, questo l'ho scelto di proposito perchè a breve esce FFXII su ps4 e mi è venuta tanta nostalgia dei classici rpg. Questo era l'anime perfetto: ci sono il ragazzo di campagna che salva la ragazza in pericolo dal malvagio Impero, una miriade di personaggi secondari che si uniscono durante il cammino, Eoni (qui chiamati Bestie Astrali o Primal, che sia per questioni di copyright?), magie e tante ambientazioni fantastiche.
Lo stile dell'anime mi è piaciuto molto, mi ha ricordato un misto fra le illustrazioni di Final Fantasy di Amano e lo stile di alcuni titoli più recenti della SE come Bravely Default o I am Setsuna (quest'ultimo voglio assolutamente giocarlo prima della fine dell'anno). Animazioni generalmente buone, hanno lasciato a desiderare in alcuni episodi ma il finale ha recuperato alla grande. Ost carina ed adatta al titolo.
Ho scoperto che in realtà l'anime è un adattamento originale di un omonimo videogioco, dev'essere un free to play ad episodi o qualcosa di simile, e molti personaggi sono tratti da quello. Per rientrare in quel genere resta un anime discreto a livello di trama (comunque abbastanza scontata per qualunque giocatore di rpg) e tecnicamente solido. Se continua lo continuerò a guardare volentieri.

E ora sotto con alcuni titoli che ho visto contemporaneamente a quelli qui sopra citati durante la stagione

Mayoiga

Ok, ci ho provato anche io. Avevo questo titolo segnato da tempo, la recensione di Sonic mi aveva quasi portato a depennarlo dalla lista dei Next to Watch ma non ho resistito. Ho visto numerose serie eccellenti recentemente e ho voluto ricordare a me stesso che c'è anche roba di questo tipo. Avete letto bene, roba è la parola esatta per descrivere quest'anime. Non sto ad entrare nello specifico della trama, se siete curiosi andatevi a leggere il post di Sonic di qualche tempo fa, dirò solo che la premessa era interessante - mucchio di gente con diverse motivazioni decide di ritirarsi per il resto della propria vita in un villaggio lontano dal mondo - ma la storia fa acqua da tutte le parti. Speravo in un so bad so good ma non è stato proprio il caso. Che poi all'inizio mi aveva preso anche un po' il mistery ed ero riuscito a sorvolare su un cast pieno di personaggi con la personalità di un cactus ma quando hanno iniziato a spiegare un po' i momenti da facepalm si sono susseguiti e sono riuscito a terminarlo solo perchè era diventato quasi esilarante.
Scherzi a parte, evitate.

Junketsu no Maria

Ora qualcosa di più interessante. Ci troviamo nel bel mezzo della Guerra dei Cent'Anni fra Francia e Inghiliterra. Maria è una strega francese che odia i conflitti e le morti inutili e da tempo si adoperà affinchè i due schieramenti evitino di venire a contatto, anche in modo piuttosto drastico evocando varie bestie mitologiche che fanno scappare a gambe levate i combattenti di entrambe le nazioni. Tuttavia il Cielo non è d'accordo con le azioni di Maria, così l'arcangelo Michele scende sulla Terra e condanna Maria alla perdita dei suoi poteri da strega...una volta che avrà perso la sua verginità.
Una serie molto particolare, a me non dispiacciono affatto queste rivisitazioni storiche in cui si prendono un po' di libertà di fantasticare (tipo le recenti Izetta e Tanya). Maria è un personaggio interessante, così come molti personaggi secondari: da ricordare assolutamente i suoi servitori-gufi che sono pucciosissimi ma che in realtà sono dei succubus 8-) (tra l'altro, la versione maschile del succubus si chiama incubus, lo sapevate?). Fortunatamente la storia della verginità non diventa pesantissima, ci sono anche dei discorsi significativi sulla religione e sulla figura della donna. Il finale è un po' così, buono ma speravo in qualcosina di più. Tecnicamente molto ben fatto, mi sono piaciuti moltissimo i colori, l'ost non mi ha colpito.
Questo lo consiglio, potrebbe sorprendervi.

Orange: Mirai

Il film che segue la serie tv è incentrato su Suwa. Una buona parte del film è dedicata ad un recap degli eventi della serie dal punto di vista di Suwa, non è comunque noioso perchè abbiamo accesso ai suoi pensieri e possiamo vedere effettivamente le sue azioni, dirette e non, per proteggere Kakeru e Naho. Il film sviluppa anche la storia dell'"altra realtà" e infine...
Bello. Proprio bello. Ha tutto ciò che mancava alla serie, ovvero mettere in risalto il supporto che Suwa dà ai due protagonisti e quindi lo promuove agli occhi di chiunque come vero motore della storia. Ci sono anche momenti dedicati agli altri momenti del gruppo davvero teneri. Non voglio sbilanciarmi troppo sul finale, dal mio punto di vista è tutto ciò che volevo vedere e che questa serie poteva darmi. Gli shoujo raramente hanno fatto breccia nel mio cuore, Orange ci è riuscito alla grande.
Tecnicamente è una spanna al di sopra del livello della serie, c'è più attenzione alle animazioni, specialmente quelle facciali, nelle scene nuove. L'ost si conferma molto buona.
Consigliatissimo, non potete dire di aver visto Orange se non avete visto questo suo autentico finale.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 09/07/2017, 8:38

Masamune-kun no Revenge: da piccolo, Masamune ha avuto il cuore spezzato da una bambina che, non solo lo ha rifiutato, ma gli ha anche affibbiato il nomignolo di "zampone", per via della sua corporatura robusta. 10 anni dopo, Masamune ha perso tutti i chili di troppo e ha scolpito il suo fisico per un motivo solo: vendetta contro quella bambina, Adagaki Aki. Il suo intento è quello di trovare Aki, farla innamorare perdutamente di lui... e rifiutarla. Primo giorno delle superiori viene a conoscenza di una ragazza che, non solo rifiuta tutti i pretendenti, ma li umilia con nomignoli strani. Beh, almeno la ricerca è stata facile!
La premessa dell'anime mi ha affascinato, ma lo sviluppo del plot l'ho trovato parecchio strano, o ancora meglio, sconclusionato.
Masamune fà... un sacco di cose, la maggior parte di esse prendono spunto dai drama che guarda e dagli shoujo ed è come se lasciasse poco spazio al character development dato che si limita a copiare gli stereotipo più disparati. (Con Aki che non ci casca mai). Aki invece l'ho trovata molto più simpatica, ha una sorta di character development (anche se opinabile) e a mio parere è una delle migliori tsundere degli ultimi anni! Tuttavia, ho trovato più interessanti i personaggi secondari.
Lo sviluppo della trama è molto altalenante, si hanno momenti di suspense da "ODDIO QUESTO ANIME E' BELLISSIMO" che però terminano con cose completamente a caso che ti fanno dire "... meh" bloccando di fatto lo sviluppo della trama. Questa killing spree di delusioni culmina con una ending che ci dice chiaramente "c'è una seconda stagione bitches", ma a questo punto dubito che la seguirò.
Consigliato? Meeeh difficile da dire, ha i suoi momenti buoni ma è tutto una bolla di sapone.

Netoge no Yome wa Onnanoko ja Nai to Omotta?: mamma mia che nome.
Hideki Nishimura (in arte Rusian) ha ricevuto un mega schiaffo dalla vita quando ha deciso di confessarsi ad un personaggio di un gioco online, ma è stato rifiutato perché l'avatar femminile piccolo e carino nascondeva invece un uomo di mezza età. (Hahahahaha) Ciò nonostante, la sua vita nel gioco continua in una nuova e piccola gilda dove sposa (sempre nel gioco) un'altra ragazza, Ako, fregandosene altamente se è un maschio o una femmina perché "alla fine è solo un gioco". Un giorno la gilda decide di incontrarsi in real e, Carramba che sorpresa, i membri della gilda sono tutti della sua scuola e sono tutte ragazze. Inclusa Ako. A differenza di Hideki però, Ako ha un serio problema a scindere il gioco dalla realtà, tanto è vero che è convinta di aver sposato Hideki per davvero.
Una rom-com (30-70) che è riuscita ad intrattenermi sorprendentemente bene, i personaggi sono ok e niente di troppo speciale, Hideki è di carattere ed è piuttosto simpatico. Ako è una deredere che riesce ad essere contemporaneamente dolcissima e fastidiosissima, inoltre il fatto che non riesce a distinguere gioco e realtà la mette spesso in situazioni tragicomiche. La commedia non è male anche se troppo concentrata sul mondo dei giochi online, cosa che potrebbe mettere in difficoltà gente che non ne ha mai frequentato con assiduità. Molto belle le OST!
Alla fine dell'anime non sono riuscito a trovare un qualcosa che mi abbia fatto pensare "ehi, questo lo devo consigliare!" lo reputo "passabile" perché infondo l'animazione è buona ma i disegni sono un pò anonimi, il romance c'è e non c'è, la commedia è simpatica ma non ti fà sbellicare. E' un anime perfettamente nella media, di quelli che guardi perché non hai altro da guardare e alla fine ti piace pure.

Kokoro ga Sakebitagatterunda.: wow, ok. Ogni individuo ha un modo diverso di gestire i traumi. Infantili e non. Nello specifico la piccola Naruse Jun è una bambina allegra e chiacchierona che sogna di poter entrare nel castello della sua città. (Sì, a quanto pare c'è un tipico castello bretone nella sua città). Un giorno, nel suo chiacchierare, la piccola Jun racconta alla madre di aver visto qualcosa che porterà i suoi genitori a divorziare (tuuuutto il reeesto è spooooileeeer). Se lei non fosse stata così chiacchierona, i suoi genitori non si sarebbero separati, così un uovo magico (sì) fà una sorta di incantesimo per far zittire Jun. Anni dopo, Jun è una studentessa delle superiori muta. Non riesce a spiccicare mezza parola senza sentirsi male fisicamente. Ma grazie al festival della sua scuola e con il potere dell'amicizia Jun riuscirà a trovare un escamotage per esprimere i suoi sentimenti a voce. Non riesco a dire altro senza spoilerare.
Guardando i personaggi ho avuto l'impressione di avere davanti persone reali, con situazioni che possono effettivamente essere riscontrate nella vita di tuttii giorni, non necessariamente uscite da una penna. Non mi riferisco alla protagonista in particolare, ma anche ai co-protagonisti che più o meno vivono un loro piccolo dramma adolescenziale. Nonistante questo ho trovato la visione leggera, i "drammi" non ti soffocano in modo tale da metterti ansia, il ché rende tutto molto gradevole anche grazie a un comparto tecnico molto ben curato.
Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo io l'ho trovato sul finale, un finale giusto, per carità, ma mi ha dato l'impressione di essere un pochino troppo forzato... In ogni caso mi sento di consigliarlo, alla fine è un movie di meno di 2 ore che certamente non può deludere.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 12/09/2017, 12:23

Da un mesetto edito questo post che ormai è diventato fin troppo lungo, più che altro ogni volta aggiungevo nuovi titoli. Perciò tanti titoli ma descrizioni brevi, anche perchè tra poche settimane finisce la stagione estiva quindi vi beccherete un altro post. Stavolta magari con descrizioni più accorte. Magari.

Kizumonogatari
Abbiamo seguito Araragi in lungo ed in largo ma com'è che il nostro protagonista ha conosciuto Shinobu? Kizumonogatari è la prima novel in ordine cronologico della serie ed è stata adattata, come sempre dallo studio SHAFT, in tre film.
Kizumonogatari è Monogatari all'ennesima potenza: qualità di animazioni, costruzione della scena sempre interessante, molti discorsi filosofici e la sua solita dose di fanservice. Sinceramente non li considero come tre film separati ma come un'unica storia, consiglio infatti di vederli di seguito, quindi il giudizio molto positivo è comune a tutti e tre. In più c'è una quantità infinita di Kiss-shot quindi anche meglio.

Tsuki ga kirei
Un bello slice of life da parte dello studio feel. Azumi e Mizuno fanno parte della stessa classe ma non si conoscono bene di persona; dopo alcuni incontri fortuiti e situazioni imbarazzanti i due iniziano a frequentarsi...ma non tutto è semlice in amore, specialmente se è il primo amore.
Una serie davvero carina, descrive molto bene l'amore adolescenziale e tutte le sue sfaccettature. Davvero consigliato. Dovrete però farvi strada tra un comparto tecnico a volte buono ma spesso al di sotto della media, specialmente per quanto riguarda la cg. Ost eccellente.

Danmachi Sword Oratoria
Lo spinoff di Danmachi ha come protagnista principale Ais Wallenstein e più in generale la Familia Loki, che nell'originale si vede solo in alcuni frangenti o nei pochi momenti in cui interagisce con Bell.
Ho letto molto male di quest'anime in giro ma a me è piaciuto molto. Ritengo che i giudizi siano stati condizionati dall'impatto iniziale: più che su Ais infatti l'anime pone maggiore focus su Lefiya, una mezz'elfa della Familia Loki che ammira Ais e si scoraggia molto facilmente. Siceramente anche io l'ho trovata pesantuccia ma se si superano le prime 3-4 puntate la situazione migliora drasticamente. Si vengono a conoscere molti dettagli sul passato di Ais ed altri componenti della Familia Loki, in più ci sono quegli intrecci che spiegano anche dei fatti avvenuti nella storia principale che ho trovato davvero brillanti. Resta forse un po' più confusa rispetto a Danmachi ma se quest'ultimo vi è piaciuto non potete mancare Sword Oratoria.
Nota: mi sono messo a leggere le novel di Danmachi e sono arrivato alla quarta, è davvero ben scritto e c'è anche meno fanservice che nell'originale!

Renai Boukun
Scelta random del mese, quest'anime è una commedia semi-romantica con poco senso, sono quelle serie leggere che non fanno schifo ma che passano tranquillamente inosservate. Una demone di nome Guri si presenta alla porta di Seiji e quest'ultimo, con una serie di momenti da facepalm, finisce a dover creare delle coppie di persone altrimenti la sua anima svanirà. Carino, nulla più. Animazioni ok, nulla più. Guri tiene in piedi la baracca essendo l'unico personaggio simpatico, compaiono poi una yandere e la tizia di buona famiglia. Sorprendentemente l'ost è davvero buona. Finale insulso ma me l'aspettavo. Skippate sereni

So ra no wo to
Kanata è entrata a far parte dell'esercito perchè ispirata da una fanciulla che, incontrata quando lei era piccola, suonava la tromba. Non leggete doppi sensi. Ora è stata assegnata nella città di Seize, ai confine dell'impero di Helvetia, e qui conoscerà il plotone di cui fanno parte altre quattro ragazze.
Spinto da una recensione di un blogger che seguo, ho guardato questa serie e mi è piaciuta moltissimo. La cosa più bella sono sicuramente le ambientazioni, la città di Seize ricorda un paesino della Francia meridionale e tutti i paesaggi sono davvero curati. Non fatevi ingannare da un contesto semi-militare, il focus qua è uno slice of life con ragazze carine che fanno...per lo più addestramenti militari ma in realtà non c'è la tensione che potete immaginarvi. La storia che fa da sfondo è un po' confusa ma lo svolgimento della trama e la sua conclusione sono comunque discreti. Consigliato.

Owarimonogatari Second Season
Se prima abbiamo parlato dell'inizio della storia di Koyomi Araragi, adesso è arrivato il momento di parlare della sua fine.
NB: la serie di brevi storie Koyomimonogatari non ha particolare rilievo a fini della trama ma se volete avere un'idea più chiara della situazione in cui si trova Araragi all'inizio della seconda serie di Owarimonogatari è importante guardare almeno gli ultimi due episodi di Koyomimonogatari. Io ve l'ho detto...
Non posso dire molto senza fare spoiler, questi tre archi sono davvero molto interessanti, ciascuno a modo suo, il primo spiega TUTTO quello che non aveva risposta finora della serie, il secondo può sembrare un po' "lento" ma è quello che evidenzia il percorso di crescita e maturazione che Koyomi ha seguito, infine il terzo arco è lo scontro finale. Bello, un ottimo finale per una serie eccellente. Se proprio devo fare un appunto a questi episodi, la soluzione finale di Araragi mi è sembrata un po' comoda ma si addice perfettamente al personaggio.
Beh, sembra che NisiOisin stia ancora scrivendo novel quindi c'è possibilità di nuovi anime di Monogatari in futuro!

Amaama to Inazuma
Kouhei è rimasto vedovo e si ritrova a crescere da solo la figlioletta Tsumugi. Questo vuol dire prendersi cura anche dei suoi pasti, che da quando è mancata la mamma si riducono per lo più a piatti pronti acquistati al supermercato. Però la studentessa Kotori si offre di ospitarli nel suo ristorante di famiglia e di cucinare tutti insieme.
Uno slice of life culinario molto carino, appartiene a quel genere di serie da guardare per rilassarvi. Tsumugi è adorabile, ho letto he è stata doppiata da una bambina e la cosa si nota perchè sembra davvero naturale. Molta enfasi sulla cucina e sulle ricette ma i messaggi più intensi che manda riguardano la famiglia.
Carino, consigliato.

Shuumatsu Nani Shitemasu ka? Isogashii desu ka? Sukutte Moratte Ii desu ka?
Ovviamente copia-e-incolla del titolo, che si può tradurre "Che fai alla fine del mondo? Sei impegnato? Ci salverai?".
Serie della primavera che ho iniziato per curiosità e i risultati sono contrastanti. Ci ritroviamo in un mondo post-apocalittico: gli umani sono stati costretti a rifugiarsi su isole fluttuanti per fuggire da "Bestie" che ora infestano la superficie, un ragazzo rimasto in ibernazione per 500 anni si risveglia e diventa tutore di un istituto in cui vivono le "Fate", gli unici esseri al mondo in grado di affrontare le Bestie.
Nonostante una trama iniziale che sapeva di già visto, ho trovato molto interessanti i primi 3-4 episodi, purtroppo però nella parte centrale dell'anime vengono sparate a raffica una marea di info e il tutto assume un ritmo eccessivo. Tecnicamente è un anime discreto, anche l'ost è molto bella. Finale con plot twist interessante, credo continuerà così come la novel da cui è tratta, perciò consiglio di sorvolare al momento.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Edicola et Biblioteca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite