Sonic ha scritto:Ansatsu Kyoushitsu 2nd Season
Tranquillo, anche io in quella scena avevo gli occhi lucidi e il groppo in gola. Esce un film a breve se ho letto bene, mi chiedo se oltre al recap della serie aggiungono quel risvolto là. Che, per la cronaca, anche io approvo.
Come al solito avrei voluto aggiornare prima ma dato che la stagione estiva era agli sgoccioli ho atteso la conclusione delle serie che ho seguito.
RewritePartiamo subito con il pezzo grosso. L'ultimo adattamento di una VN della Key è stato...deludente.
Non voglio dilungarmi sulla trama, anche perchè conosco qualcuno che vorrà vederlo molto presto, ma una precisazione la faccio: a quanto pare l'anime non ha seguito la VN, o almeno l'ha fatto solo in parte. Perciò non aspettatevi nè un blend di tutte le route come è avvenuto nei vari
Clannad,
Kanon,
Little Busters! e così via (tutti secondo me gestiti in maniera eccellente ai fini della storia) nè una totale nuova trama. Abbiamo in conclusione una narrazione spezzettata e fatta un po' alla bene e meglio con un po' di materiale canon e materiale "originale" in egual misura. E se c'è una cosa che i vari
Tokyo Ghoul e
Akame ga kill ci hanno insegnato è che le vie di mezzo non sono mai la scelta giusta: o stai fedele al media da cui è tratto l'anime oppure ti assumi pienamente le responsabilità di una storia originale. Questo ha comportato un ritmo della narrazione velocissimo nella prima metà per introdurre le ragazze ma poi lentissimo nella seconda, con solo un paio di backstory almeno trattate ma non completamente spiegate - e soprattutto che poco si sono amalgamate con il filone principale della storia.
Anche il comparto tecnico è decisamente sotto la media dei lavori Key; se purtroppo non si riesce più ad avere la KyoAni avrebbero potuto almeno affidarsi a JC Staff che se l'era cavata discretamente con LB. Lo studio è invece 8bit, che io non avevo mai sentito finora, il quale lascia decisamente a desiderare: alcuni disegni decisamente brutti, animazioni a tratti buone ma per la maggior parte rivedibili e parti in cg che non vanno molto d'accordo con il resto delle ambientazioni.
Le note positive sono solo il doppiaggio e l'ost - e meno male.
Cosa resta allora? Chiunque abbia giocato la VN ha giudicato l'anime terribile, il che mi porta a ponderare l'idea di procurarmela prima o poi. Tuttavia è stata annunciata una seconda stagione per il prossimo inverno: dovrebbe presentare le due route finali della storia, che non si possono sbagliare perchè o le fai così come sono o non le fai. Rimando per giunta il mio giudizio finale a marzo e invito chiunque abbia voglia di tuffarsi su Rewrite ad avere un po' di pazienza.
Qualidea CodeHo scelto di seguire questa serie perchè alla sceneggiatura ha contribuito l'autore di
Oregairu. Non l'avessi mai fatto.
La Terra è stata invasa da alieni, numerosi bambini vengono ibernati per sottrarli alle grinfie degli invasori. Anni dopo al loro risveglio scoprono di possedere poteri soprannaturali e di essere l'ultimo baluardo della resistenza dell'umanità.
Oh mamma, cosa ho visto. Una roba inguardabile davvero. Avevo letto la trama prima dell'inizio dello show, quindi non è che mi aspettassi chissà che, ma questa ha superato i limiti della mia immaginazione. La storia è noiosa e scontatissima, dopo 3 episodi chiunque capirebbe dove va a finire. Il colpo di scena di metà serie non è tale per gli stessi motivi, si sa già dove si andrà a parare. I personaggi sono noiosissimi e alcuni fastidiosi, specialmente la coppia principale (ideati dallo scrittore di
Date a Live, ndr). Si salvano i due personaggi ideati da Wataru, per forza di cose sono gli unici con un minimo di personalità.
Tecnicamente il discorso non cambia, il tutto dà l'idea di essere stato fatto di fretta e con pochissima attenzione ai dettagli: animazioni pessime, character design discreto ma condito da animazioni facciali terribili, si salvano le parti in cg. Sorprendentemente hanno avuto il tempo di fare tipo 3-4 opening ed ending differenti nonostante il resto fosse praticamente da buttare. Nota positiva anche qua sono i doppiatori e l'ost, con alcuni pezzi elettronici interessanti.
A quanto pare questa serie fa parte di un universo narrativo più grande a cui contribuiscono tutti e 3 gli autori (il terzo è quello di
Henneko) attraverso le rispettive novel ma dopo la sua visione mi è passata la voglia di indagare più a fondo in questa storia.
Evitatelo assolutamente, vi farà solo arrabbiare guardandolo.
OrangeUno shoujo ogni tanto ci sta.
Naho riceve una lettera dalla sè stessa di dieci anni nel futuro. Questa le dice che presto nella sua classe si trasferirà un ragazzo, entrerà a far parte della sua cerchia di amici e...dovrà aiutarlo per non avere rimpianti in futuro.
Avevo letto il manga e mi era piaciuto, una storia carina, un po' troppa melassa in alcune scene ma non mi era dispiaciuto. Qua il discorso è stato uguale. La trama segue esattamente quella del manga perciò potete scegliere uno o l'altro, non vi perdete o aggiungete nulla.
Tecnicamente all'inizio mi ha dato un'ottima impressione, specialmente per quanto riguarda sfondi e dialoghi, poi si è un po' perso nelle ultime puntate a causa di alcune animazioni bruttine e taaaaanti ma taaaaanti fermi immagine. Mi ripeterò ma anche qui i punti più alti vanno a ost e doppiaggio.
Sinceramente un film sarebbe bastato per coprire l'intera trama ma hanno deciso per la serie. Guardatela solo se vi piacciono gli shoujo, magari quelli con protagonisti maschili non necessariamente intraprendenti ma un po' più malinconici.
Un film ci sarà tra qualche mese e godrà di una trama originale che si svolgerà dopo gli eventi della serie. Aspettiamo dunque...
Kono Bijutsubu ni wa Mondai ga Aru!Una felice sorpresa.
L'anime segue le (dis)avventure di un gruppo di ragazzi del club d'arte di una scuola superiore. Puro slice of life scolastico, niente di più.
Ogni episodio è composto da 2-3 sotto-episodi ma nonostante ciò lo sviluppo della trama non ne risente. I personaggi sono molto simpatici, ti fanno fare spesso anche qualche risata. Lo studio feel! si riconferma su ottimi standard tecnici dopo
Oregairu, specialmente per quanto riguarda le animazioni e i colori.
Boh a me è piaciuto e non poco. Sinceramente di quello che ho visto durante l'estate è l'unico che consiglierei vivamente di guardare. Lo terrò d'occhio per un'eventuale seconda stagione.
Re:Zero Kara Hajimeru Isekai SeikatsuE chiudiamo con quello che molti si sono già affrettati a definire anime dell'anno.
Natsuki Subaru è un neet. Una sera dopo aver acquistato alcuni oggetti al supermercato si ritrova catapultato in un mondo fantastico. A caso. Che storia originale, vero? L'incontro con la mezza elfa Emilia lo coinvolgerà nella lotta per la successione del trono del regno e lo porterà inoltre a conoscenza della misteriosa Strega Invidiosa e del culto a lei collegato.
Allora, andiamo con ordine. La storia sembra la solita del tanto popolare genere "trasportato in un mondo fantasy", in effetti non si discosta molto da quella dato che il nostro protagonista, soprattutto nei primi episodi, la vive come un videogioco e fa spesso battute a riguardo. Ma c'è un particolare alquanto macabro attorno al quale ruota la trama che dà al tutto un tono molto dark - di cui però non vi parlerò perchè è uno spoilerone.
I personaggi sono l'aspetto migliore dell'anime, a partire dal protagonista: Subaru è uno stupidotto, non ha mai fatto una mazza nella vita e all'inizio prende le sue nuove circostanze molto alla leggera ma dovrà presto fare i conti con la sua abilità e ciò che comporta possederla. A mio parere ciò che ha fatto schizzare alle stelle la popolarità di questo anime è il trattamento riservato proprio a Subaru, ovvero quello di non avere alcun riguardo nei suoi confronti; ne passa di tutte i colori e quando pensi che peggio di così non possa andare la situazione precipita ulteriormente. Questo accanimento mi ha fatto storcere un po' il naso, ci sono diverse puntate di seguito che non gli lasciano un attimo di tregua e l'unica cosa che ti resta da fare è provare ad immaginare quale sarà il prossimo calcio sui denti. Tuttavia c'è un graduale sviluppo del personaggio che lo porta a realizzare i suoi errori, sia quelli compiuti nel mondo precedente sia quelli nel mondo attuale, e a diventare una persona migliore, non più egoista e ruffiano ma attento agli altri e sincero.
Il secondo motivo che, a mio modesto parere, ha reso l'anime un successo è il comparto tecnico: sinceramente non è straordinario ma per i recenti standard, e soprattutto per le serie da due stagioni, è decisamente sopra alla media. Poi c'è anche un po' di splatter, sennò come fai a catturare tutti gli spettatori bimbiminkia tipo-minkia-ke-figo-OH di questi tempi? Ad ogni modo, animazioni e ambientazioni sempre curate ed efficaci, un ost eccellente e ottima sceneggiatura.
Che dire, più che bello è interessante e un po' più dark di quanto uno si aspetti. Come al solito per questi show qua non mi trovo mai ad urlare al capolavoro - specialmente perchè la maggior parte della gente l'ha idolatrato solo per la quantità di waifu material - ma sicuramente è un anime da non perdere.
LN in corso, continuerà ma presumo tra qualche anno. E giusto per la cronaca
Durante la stagione estiva ho deciso di dare una botta ad una serie di "harem-fantasy-scuolaincuituttihannodeipoteristrani", ne ho visti un paio e ne ho altri in programma ma data la lunghezza del post me li tengo per il prossimo post. Che, confidando nel tempo libero ritrovato da Sonic, forse non sarà un doppio-post
