Balamb Forum

Che anime state seguendo?

Cartella dove parlare di manga, anime, fumetti e libri per tutti i palati!

Moderatori: Arcanum, Ai, Cloud_Master

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 13/08/2016, 9:10

Amagi Brilliant Park: un KyoAni che mi mancava e di cui ne sento parlare da tanto tempo. E devo dire che c'è un buon motivo.
Kanie è uno studente modello, un pò troppo sicuro di sè, che viene invitato a diventare direttore di un parco a tema abitato da "creature magiche" allo scopo di riportare il parco al suo antico splendore prima che venga chiuso dagli omini in giacca e cravatta.
L'impressione che mi ha dato questo anime è quasi surreale, le mascotte del parco che di giorno intrattengono i bambini dando l'impressione che dentro i costumi ci sia qualcuno, mentre invece dentro non c'è nessuno e la sera vanno a bere alcolici e a parlare di cose zozze. E' divertentissimo, la storia di fondo viene svelata pian piano di puntata in puntata e i personaggi sono meravigliosi. Lo consiglio anche io e spero vivamente in una seconda stagione. Anche se la vedo molto dura.

Ore Monogatari!!: ci ho riprovato perché tutti ne parlavano bene, uno shoujo che vale la pena essere visto ma, scusatemi: CHEPPALLE. Non mi dilungo troppo sulla trama perché ne ha già parlato Andrummer ma la storia dal mio punto di vista è:
- A wild girl in danger appears.
- Save the girl.
- "CI METTIAMO INSIEME ? " "SI'." WOLOLOLOLOLOLOLOLOLO
- End.
End. E' la parola perfetta perché sti due si mettono insieme tipo alla quinta puntata (su 24) e tutte le altre puntate sono incentrate sulla loro smielata relazione. E NIENT'ALTRO. Brace yourselves the caries are coming.
Per quanto riguarda i personaggi ho apprezzato particolarmente i secondari piuttosto che i principali, ma andiamo con ordine. Takeo è un tenerone, difficile non farselo piacere, se non fosse che lo devono per forza dipingere come un super eroe in ogni sacrosanta puntata (ricordo: 24).
- Salva una ragazza da un maniaco: ok, bravissimo. Tutto bene.
- Acchiappa una trave al volo, ... mmmh...
- Entra in un edificio in fiamme e ne esce a malappena abbronzato.
- Distrugge la morte nera a mani nude.
- Riporta i marò in Italia.
Lo svolgimento della storia è pallosissimo, l'evoluzione del rapporto tra i fidanzatini che procede alla velocità della puzza. Di tanto in tanto, c'è qualche puntata in cui spunta il personaggio secondario che è cento volte più interessante. Insomma, 24 puntate che si potevano restringere tranquillamente in 14 al massimo 16 senza perdere trama. Non che ce ne sia una eh.
La commedia è carina e semplice, è l'unico motivo per cui sono riuscito a terminare l'anime.
E per finire: la voce di Yamato è insopportabile.

One Punch Man: mi è capitato un sacco di volte di guardare un anime e chiedermi "cosa cacchio sto guardando?" ma, bene o male, la risposta mi è sempre stata data. Ad eccezione del così tanto (per qualche motivo) venerato One Punch Man.
Saitama è l'eroe più forte, più annoiato e più meno espressivo del mondo, protegge la Terra prendendo a pugnO (non a pugnI, sennò non sarebbe più One Punch Man) gli svariati cattivi di ogni tipo e genere che minacciano la Terra. ... e... basta? Ah no! Ci sono altri eroi più e meno scemi che fanno la stessa cosa e in pratica c'hanno 'na specie di classifica e sto Saitama vole salì in cima pè piglià più sordi. Ma tipo così, tanto pè fà qualcosa.
Perché non so cosa ho guardato? Beh, perché di sicuro non è uno shounen "serioso", ma non è nemmeno una commedia. Altrimenti, l'anime si sarebbe incentrato di più sulla vita quotidiana dell'eroe più forte e svogliato del mondo.
Quindi: cosa ho visto? Una specie di shounen però divertente. Mi ha lasciato qualcosa? ... no peggnente. Sei confuso? No, ma... secondo me One Punch Man è uno di quegli anime che avrebbe dovuto prendere l'orma di Beelzebub per esempio. Tot puntate di commedia pura, tot puntate di azione e combattimenti. Non sono riuscito a prendere sul serio un tizio che durante il combattimento con l'alieno più forte del mondo fà sta faccia:

Immagine

La cosa buona è che nonostante il senso di confusione e l'irrequietudine, sono riuscito a seguire l'anime con costanza e mi sono fatto due risate. Ma non sono stato coinvolto per niente.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 01/09/2016, 15:54

Avrei voluto fare questo post tempo fa ma fra la laurea e il resto non sono riuscito. Ora è un casino perchè ho visto un bel po' di roba ma mi ricordo a malapena di quelle serie che mi sono piaciute.

Assassination Classroom

Un grosso alieno giallo a forma di polipo decide di diventare l'insegnante della classe che raccoglie i casi peggiori di un liceo prima di distruggere la Terra. Uno shonen molto famoso tratto da un manga appena concluso. Ho guardato le due serie di seguito, per un totale di 40+ episodi e ne è valsa la pena. La prima serie è molto incentrata sull'umorismo anche se a me ha lasciato un po' freddino, facendo fatica ad avvicinarmi ai personaggi. Ma la seconda serie è riuscita a rovesciare completamente le cose: c'è molta più azione, colpi di scena e momenti drammatici - nonostante resti comunque una serie molto divertente da guardare.
Molto belli i colori e le animazioni, quest'ultime più apprezzabili nella seconda serie. Ost molto buona. Da guardare, assolutamente. Non vi sbellicherete dal ridere e alla fine non ricordarete i nomi di tutti i personaggi, ma quando risponderanno all'ultimo appello saprete cosa han fatto per arrivare fin lì. Il finale l'ho seguito con gli occhi lucidi.

Comet Lucifer

Oh di questo non mi ricordo una mazza. Devo fare come Sonic e aggiornare le bozze di volta in volta. Fate come se alla fine di ogni frase ci fosse un "mi sembra".
Nel futuro l'energia è data dall'estrazione di particolari materiali dal sottosuolo; un ragazzo scopre però un materiale molto particolare che ben presto si trasforma...in una ragazza!
Ricordo con chiarezza che tecnicamente era ben fatto, animazioni alla 'studio Trigger', ma la trama era una palla assurda. Poi io con la fantascienza faccio sempre fatica ad andare d'accordo. Skippate

High speed: Free! starting days

Il film di Free!
Esatto, quello show della KyoAni con i maschioni in costume. Però questa volta torniamo indietro nel tempo e vediamo come Haruka e Makoto hanno passato le loro scuole medie. Ovviamente conviene guardarlo se avete appena visto entrambe le serie, giusto per avere personaggi e relazioni un po' più chiare in mente.
Haruka dopo che Rin parte per l'Australia non ha più voglia di entrare nel club di nuoto, ma due nuovi compagni di scuola gli faranno cambiare idea.
I film dell KyoAni meritano tutti e questo non fa differenza. Sinceramente ho preferito le due serie come trama, qui alcuni personaggi vengono presentati così dal nulla quando poi nelle due serie non se ne fa nemmeno una menzione. Ci sono un po' di cameo molto simpatici però.
Tecnicamente...beh, ve lo devo ancora dire? Non fatemi ripetere. Ost mediocre, ma l'ending song davvero molto bella.
Hanno annunciato un nuovo progetto per Free! per il prossimo anno ma non hanno ancora detto di che si tratta. Staremo a vedere...

...io intanto aspetto Koe no Katachi

Shisha no Teikoku

Rimanendo sempre in tema film, il primo della trilogia di 'Project Itoh', uno scrittore scomparso alcuni anni fa.
Le ricerche di Victor Frankenstein sulla resurrezione dei morti hanno avuto successo e in tutto il mondo la tecnologia è stata sfruttata per delegare a cadaveri ambulanti le mansioni che gli uomini non avevano più intenzione di svolgere. Cosa succede se qualcuno vuole però utilizzarla per scopi malvagi?
Per il vostro bene, state lontani da questo film. Non si capisce una mazza, c'è un miscuglio di figure e periodi storici senza capo nè coda. La storia non è terribile ma è raccontata molto male a mio parere. Lo studio è Wit (quelli dei Giganti per intenderci), tecnicamente è ben fatto ma la cosa non copre un trama sconclusionata. Evitatelo.
Spero che Harmony e il terzo film che deve ancora uscire ma di cui non ricordo il nome si rivelino migliori

Kono Subarashii Sekai ni Shukufuku wo!

L'avevo guardato subito dopo che Sonic ne aveva parlato. E mi ritrovo abbastanza con la sua descrizione. Per essere uno dei tanti "trasportato in un mondo fantasy" sta in piedi abbastanza bene, il protagonista è simpatico, Aqua fa scassare dalle risate ( e poi adoro la sua doppiatrice <3).
Sinceramente speravo potessero dare più informazioni, alla fine han fatto 10 episodi (più un ova ma che non serve ad una mazza ai fini della trama dato che è 100% fanservice) ma più volte mi è sembrato che fra una puntata e l'altra ci fossero degli avvenimenti che non venivano mostrati a schermo.
Già annunciata una nuova stagione, a sto punto aspettate con calma il prossimo anno...

Koutetsujou no Kabaneri

Il mondo è stato invaso da esseri simil-zombi che infettano gli esseri umani tramutandoli in altrettanti zombi. Gli uomini vivono in città fortificate e si spostano tra di esse solo per mezzo di enormi treni di ferro. L'unico modo per eliminare questi esseri è trafiggergli il cuore, anch'esso fatto di un metallo resistente. Un giovane sembra aver trovato il modo per eliminare facilmente questi nemici dell'umanità.
No, non è la trama di Shingeki no Kyojin ma quella della nuova serie dello studio Wit. Le similitudini si sprecano con la serie dei Giganti, la cosa positiva è che qua abbiamo però un protagonista che ha davvero delle buone capacità - e non passa solo il tempo ad urlare. Solito buon comparto tecnico, alcune animazioni fai fatica a dire se sono in cg o in standard. Musiche ok, speravo di meglio stavolta da Sawano.
La storia è intrigante nella prima metà, poi assume una piega da facepalm totale. Il finale è inconcludente, temo ulteriori stagioni. Bisogna vedere quanto ha venduto in Giappone ma a sto punto, dato che hanno annunciato la seconda stagione dei Giganti per primavera 2017, esclusi i due film che ripercorreranno la trama della serie (mi pare escano in inverno) non dovremmo vederla prima di un anno.

Netoge no Yome wa Onnanoko ja Nai to Omotta?

Oh mamma, anche questo visto una marea di tempo fa e buio quasi totale.
Il nostro protagonista (vi mancava questa, eh?) ha perso fiducia in sè stesso dopo essersi dichiarato all'interno di un videogioco e aver scoperto che il personaggio era in realtà un uomo. Cosa farà ora che una bella ragazza si è dichiarata a lui?
Commedia carina, tratta temi usatissimi come neet, otaku e community online. Il protagonista è ok, la tipa invece no. Come è solito di questi show, ci sono alcuni personaggi secondari molto più interessanti. Comparto tecnico mediocre, hanno probabilmente speso più tempo a fare questi belli occhioni enormi e luccicanti piuttosto che qualche sfondo un po' più decente. C'è parecchio fanservice, leggero ma significativo. Del tipo i due chiaccherano e mentre uno dei due parla stacco sulle gambe di lei for no reason whatsoever. Vedete voi come porvi a riguardo.
E non mi ricordo come finisce. Boh, è tratto da una light novel quindi probabilmente se quella vende andrà avanti anche questo.

ReLife

Arata è un impiegato insoddisfatto del suo lavoro. Un giorno gli si presenta un uomo che gli propone di provare a ritornare a quando aveva 17 anni e ripetere il suo ultimo anno di scuola superiore.
Hanno fatto uscire questa serie per intero all'inizio della stagione estiva e allora ho deciso di buttarmici. Decisione corretta. La storia è interessante e divertente, tratta molti aspetti delle relazioni interpersonali, soprattutto quelli psicologici. Il cast è ampio e pieno di personaggi a tutto tondo, non mi prendevano così tanto le storie di tutti da Hibike! Euphonium.
Tecnicamente lo definirei discreto, ci sono molti fermi immagine ma tutto sommato non pesano troppo, considerando che vanno spesso a sottolineare lo stato psicologico di un determinato personaggio. Come tipo di serie può essere accostata a Oregairu, giusto un filo sotto. Perchè Oregairu è il top.
Comunque guardatelo assolutamente, appena potete.

Shinmai Maou no Testament

E chiudo con una tamarrata assurda.
Basara è figlio di un importante esponente del 'clan degli eroi' in esilio. Quest'ultimo un giorno gli presenta una coppia di ragazze che gli dice essere le sue sorelle e quindi se ne parte. Basara non ci metterà molto a scoprire che una è in realtà la figlia del re dei demoni e l'altra la sua assistenze.
Una grandissima tamarrata assurda piena di fanservice. La trama è un susseguirsi di facepalm, Basara che deve proteggere sta tipa, però devono diventare più forti insieme. E come, secondo voi? Lo lascio alla vostra immaginazione... Ma ovviamente le ragazze aumentano, infatti alla figlia del re dei demoni si aggiungono la suddetta assistente succubus, una amica d'infanzia del clan degli eroi, la sorella con i complessi di quest'ultima, un demone prima nemico e poi alleato...ciascuna delle quali con un particolare punto debole...
Nonostante ciò, tecnicamente l'anime è discreto altrimenti l'avrei droppato. Anche le musiche sono ok.
Boh avete capito, ci sono più tette che altro. Non vi perdete nulla.


Direi che ho scritto tutto. In realtà ho visto anche la prima parte di Kizumonogatari ma preferisco vederle tutte e tre e poi commentare alla fine. Per ora è figaggine ai livelli di Shinobu teen di Nisemonogatari.
Credo che mi ridurrò a guardare presto Re:Zero, stan tutti a parlare di 'sta cacchio di Rem
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 02/09/2016, 20:05

Boku Dake ga Inai Machi: questo anime è riuscito a spaccare l'opinione in due parti ben distinte: quelli che lo hanno smerdato per bene, e quelli che lo hanno ampiamente apprezzato. Io mi trovo nella seconda.
Sono un fan dei mistery e sono anche molto critico a riguardo, e questo anime si prende la mia approvazione. Ok, diciamocelo, l'assassino non era difficile da individuare, ma ho apprezzato lo sparpagliamento di indizi contraddittori (non vado oltre o è spoiler.) e ancora di più ho apprezzato il come si è arrivato all'assassino.
Sto ancora dalla seconda parte anche per i personaggi che, anche se non perfetti, erano "all'altezza". Ma se proprio vogliamo parlarne, qualche critica per il protagonista ce l'ho. Abbiamo sto tizio 29enne che si ritrova nel suo corpo all'età di 10 e spesso non riesce a gestire le situazioni come farebbe un adulto. Posso capire che A non vuoi far capire agli altri che vieni dal futuro e che B almeno a 10 episodi ci dobbiamo arrivare, ma, insomma, hai 29 anni ma ragioni come uno di 10 anche fuori dal "flashback".
E questo lo devo dire, il finale mi ha deluso. Un pò forzato, un pò fuori dal mondo... deludente, ecco.
Ad ogni modo, mi sento proprio di consigliarlo. Non è per tutti, ma un'occhiata vale la pena buttarla.

Bungo Stray Dogs: Atsushi è stato cacciato dall'orfanotrofio in cui viveva perché "portava sventura". Squattrinato e affamato, incontra l'eccentrico Osamu Dazai, membro di una agenzia di investigatori dotati di poteri soprannaturali. Atsushi scoprirà inoltre, di avere anche lui un potere soprannaturale che fà gola a molti.
Atsushi tutto sommato è un buon protagonista, le vicende che ruotano attorno a lui sono interessanti e giustificano le sue azioni, almeno per trama, Bungo Stray Dogs si rivela interessante. Ciò che disturba la mia visione, a mio parere, è lo svolgimento. Nonostante la trama, le 12 puntate raramente sono riuscite a intrattenermi. Tipo "cazzo, sto tizio c'ha una taglia gigantesca sulla testa, gli arriverà l'inferno di sopra", beh no. O meglio sì, ma sporadicamente. Fortunatamente, il finale sembra introdurre una seconda stagione moooolto più divertente. Ma sapete una cosa? Meglio non contarci troppo.
Voto positivo alle animazioni, bei disegni (anche se sembrano copiati da Durarara!! ... e non solo quello.) e combattimenti dall'animazione impeccabile.
Tutto sommato skippabile a meno che la seconda stagione non cambi tutto.

Mayoiga: sbagliato, sbagliato, sbagliato, SBAGLIATO.
L'anime comincia in un autobus con circa 20 persone che hanno deciso di abbandonare completamente la loro vita nella civiltà per trasferirsi nel misterioso villaggio Nanaki. Un villaggio di cui nessuno conosce l'esistenza e che non è nemmeno segnato sulle mappe. Ma molti misteri e fenomeni paranormali si nascondono in questo "villaggio sperduto" ... che è anche il titolo dell'anime... si traduce così no?
L'impressione che mi dato Mayoiga è stata quella di un anime che ha tentato disperatamente di copiare Higurashi no Naku Koro ni però senza farsi capire. Praticamente un villaggio sperduto tra le montagne in cui le persone scompaiono e/o impazziscono.
Dov'è il problema? Cominciamo dal peggiore: I PERSONAGGI. Sono tanti ma VOGLIO SCRIVERLI.
- Mitsumune, il protagonista: un burattino. Zero personalità, si limita a farsi trascinare da Masaki.
- Masaki, co-protagonista: SEMBRA un personaggio che la sà lunga, in realtà è solo scema e fà ragionamenti senza senso.
- Hayato: il burattinaio di Mitsumune. Sembra l'unico con un pò di sale in zucca, ma ad un certo punto si riduce anche lui a burattino.
- Dahara, praticamente l'organizzatore del bus: boh, sta lì, dice due cose che NESSUNO si caga. NESSUNO proprio.
- Koharun: così così.
- Valkana: un tipo incazzosissimo capace di incazzarsi anche con i doppi arcobaleni. Lasciando stare il carattere di merda se non fosse per lui l'anime non andrebbe avanti. Per me è lui il protagonista.
- Dozaemon: insopportabile. L'unico contributo che dà è quello di mangiare e fare commenti inutili con riferimenti continui al cibo.
- Hyouketsu no Judgness: ha la chuunibyou.
- Jack: interessante, infatti hanno deciso di non dargli spazio.
- Jigoku no Gouka: uno dei più interessanti a mio parere, anche lui zero spazio.
- Nyanta: come sopra.
- Lion: poco interessante, tanto spazio. Logico.
- Love-pon: ha una storia un pò meh ed è semplicemente INSOPPORTABILE.
- Maimai: tsundere useless bitch. Sembra il titolo di un hentai.
- Manbe & Pii-tan: una coppietta di sposini. Li ho messi nella stessa riga perché sono talmente inutili che di due non ne fanno mezzo.
- Yura Mikage: un decerebrato con dei complessi mentali insensati.
- Nettaiya: una troia affamata di cazzo. No, sul serio.
- Puuko: chi diavolo è?! Ma almeno due minuti di screentime li ha avuti?
- Soy Latte: chi????
- Toriyasu: no, sul serio. Chi è sta gente?
- Toshi Boy: "Has very average looks and personality." And even less screentime.
- Untensha: ah ok questo me lo ricordo. E' l'autista del bus. Un autentico coglione, ma quanto meno dà una sorta di contributo alla storia.
- Wanko: un tizio che, questa mi ha fatto ridere, non gli rimane molto da vivere quindi decide di trasferirsi in sto villaggio sconosciuto. Haha ma perché?
- Yamauchi: un'altra comparsa. Ma almeno i doppiatori di sta gente sono stati pagati?
- Yottsun: un tizio che scompare e riappare senza nessun motivo apparente.
E condiamo sti personaggi con uno sviluppo della trama improponibile che ti fà sbattere il palmo sulla faccia ad una velocità così forte da farti vedere le stelle.
C'è bisogno che ve lo dico? Risparmiatevelo.

E niente, credo che per un pò rallenterò con gli anime. La campana che segna la scadenza della mia tesi ha suonato il primo rintocco. :omg:
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 03/10/2016, 12:51

Ansatsu Kyoushitsu 2nd Season: ho adorato la prima stagione di questo show e ero pronto a ricevere una delusione dalla seconda. E invece, mi ha esaltato ancora di più. Che dire di questa second season, è passato mezzo anno scolastico e la classe di assassini continua a vivere la loro giovinezza e al contempo tentano di assassinare il loro professore tentacolare. Questa seconda stagione ha tutto, colpi di scena (graditi) in primis. Poi spiegazioni su come tutto è cominciato, conflitti, e, purtroppo, anche la inevitabile fine. Voglio essere sincero: mi ha toccato. Mi ha toccato quasi nello stesso modo in cui mi ha toccato Little Busters! Refrain.

SPOILER:
La scena dell'appello è stata... straziante.


Però il risvoltino Nagisa x Kaede potevate darcelo. :\

SPOILER:
E per chi si scervella: non è incinta.


Gyakuten Saiban!: Sono "Shinjitsu", Igi Ari!: SI'. L'ANIME DI PHOENIX WRIGHT.
Tempo addietro scrissi qualcosa riguardo a l'anime di Danganronpa che mi ha fatto cagare perché magari non ho giocato il gioco. Beh, ho giocato i Phoenix Wright e a l'anime ho dato un banale 6 politico.
L'anime riprende bene o male tutti i fatti accaduti nel gioco della versione GBA, infatti ci sono alcune scenette in più dei primi quattro casi, ma il quinto caso "From the Ashes" non si vede proprio per niente. Voglio dire, nonostante conoscessi già il gioco e tutti i vari colpevoli, l'anime è riuscito a prendermi, avevo voglia di sapere l'assassino NONOSTANTE LO SAPESSI GIA'. In questo senso, questo anime ha vinto.
Tuttavia, qua arrivano gli aspetti negativi che mi hanno fatto tirare tanti wtf. In primis l'animazione: E' TERRIBILE. AGGHIACCIANTE. I personaggi nel gioco erano chiaramente in forma di sprites animati... beh, durante i processi i personaggi sono stati animati così male che sembrano DAVVERO gli sprites del gioco. Andiamo ai disegni: tutto sommato sono buoni dato che sono fedelissimi al gioco, tuttavia, sono sicuro che chiunque lo abbia disegnato abbia avuto delle difficoltà a disegnare i personaggi in pose per cui non vi erano sprites di riferimento. E questa difficoltà appare dannatamente evidente, ricordo una scena in cui Maya (ho trovato un fansub che ha mantenuto di proposito i nomi del gioco importato) aveva gli occhi stranamente distanti l'uno dall'altro. Sempre riguardo l'animazione c'è qualcosa che dire strana è poco, ogni volta che qualcuno grida una potente obiezione, sto tizio scaglia un CAZZO DI TORNADO nella direzione dell'avversario che sbalza da un lato all'altro del tribunale. ...perché? Sta cosa nel gioco proprio non me la ricordo! "IGI ARI!" *WOOOOOOOOOSHH* *SBAM*
Di nuovo, ho giocato i PW e l'adattamento ad anime mi è piaciuto nonostante qualche... notabile difetto. Massì, dategli un'occhiata.

Koutetsujou no Kyojin Kabaneri: la premessa di questo anime è una delle cose più belle mai viste, il resto...
Ambientato in un giappone agli inizi della rivoluzione industriale (???) la popolazione è terrorizzata dai "Kabaneri" (o Cadaveri), che sò praticamente degli zombie. La popolazione, per difendersi, si è rifugiata nelle stazioni ferroviarie in quanto i treni vengono usati come fortezze movibili e unico mezzo di trasporto. Ikoma, vuole combattere il virus con le sue invenzioni e in teoria ci riesce, solo che viene morso da un Cadavere, ma usando una delle sue invenzioni riesce a limitare il virus che non riesce ad attaccare il cervello (la scena in cui usa sto aggeggio fà salire un milione di wtf in un secondo solo) e rimane così un mezzo uomo mezzo Cadavere. (???)
Il problema principale di questo anime è lo svolgimento: il primo quarto dell'anime l'ho trovato grandioso ma il resto è tipo la festa dello scontato, del già visto e dell'inconsistenza. La seconda metà in particolare è proprio da buttare. Persino i personaggi, da prima abbastanza interessanti, diventano spazzatura. Ikoma, per esempio, diventa un copia-incolla di Eren da Shingeki no Kyojin.
I Cadaveri stessi, non hanno un cazzo di senso, a volte mi hanno fatto pure ridere. In un paio di scene si vedono i classici zombie per come dovrebbero essere: senza cervello e lenti. Poi a un certo punto ne spuntano altri che fanno la scala sulle mura tipo World War Z e altri che addirittura impugnano non una, ma ben due spade e che combattono meglio dei samurai.
Le prime 3-5 puntate mi hanno preso davvero perché ero curioso di vedere sti tizi su un treno che cercavano di combattere gli zombie usando dei fucili a vapore (sì.) poi mi sono davvero rotto il cazzo. Il finale poi zero divertimento, cheppalle proprio.
Quasi dimenticavo: vale la pena vederlo solo per l'animazione e soprattutto per le ED che sono cantate da Aimer.

Btw, ho finito le tesi quindi si torna agli anime!
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 04/10/2016, 17:05

Sonic ha scritto:Ansatsu Kyoushitsu 2nd Season

Tranquillo, anche io in quella scena avevo gli occhi lucidi e il groppo in gola. Esce un film a breve se ho letto bene, mi chiedo se oltre al recap della serie aggiungono quel risvolto là. Che, per la cronaca, anche io approvo.

Come al solito avrei voluto aggiornare prima ma dato che la stagione estiva era agli sgoccioli ho atteso la conclusione delle serie che ho seguito.

Rewrite

Partiamo subito con il pezzo grosso. L'ultimo adattamento di una VN della Key è stato...deludente.
Non voglio dilungarmi sulla trama, anche perchè conosco qualcuno che vorrà vederlo molto presto, ma una precisazione la faccio: a quanto pare l'anime non ha seguito la VN, o almeno l'ha fatto solo in parte. Perciò non aspettatevi nè un blend di tutte le route come è avvenuto nei vari Clannad, Kanon, Little Busters! e così via (tutti secondo me gestiti in maniera eccellente ai fini della storia) nè una totale nuova trama. Abbiamo in conclusione una narrazione spezzettata e fatta un po' alla bene e meglio con un po' di materiale canon e materiale "originale" in egual misura. E se c'è una cosa che i vari Tokyo Ghoul e Akame ga kill ci hanno insegnato è che le vie di mezzo non sono mai la scelta giusta: o stai fedele al media da cui è tratto l'anime oppure ti assumi pienamente le responsabilità di una storia originale. Questo ha comportato un ritmo della narrazione velocissimo nella prima metà per introdurre le ragazze ma poi lentissimo nella seconda, con solo un paio di backstory almeno trattate ma non completamente spiegate - e soprattutto che poco si sono amalgamate con il filone principale della storia.
Anche il comparto tecnico è decisamente sotto la media dei lavori Key; se purtroppo non si riesce più ad avere la KyoAni avrebbero potuto almeno affidarsi a JC Staff che se l'era cavata discretamente con LB. Lo studio è invece 8bit, che io non avevo mai sentito finora, il quale lascia decisamente a desiderare: alcuni disegni decisamente brutti, animazioni a tratti buone ma per la maggior parte rivedibili e parti in cg che non vanno molto d'accordo con il resto delle ambientazioni.
Le note positive sono solo il doppiaggio e l'ost - e meno male.
Cosa resta allora? Chiunque abbia giocato la VN ha giudicato l'anime terribile, il che mi porta a ponderare l'idea di procurarmela prima o poi. Tuttavia è stata annunciata una seconda stagione per il prossimo inverno: dovrebbe presentare le due route finali della storia, che non si possono sbagliare perchè o le fai così come sono o non le fai. Rimando per giunta il mio giudizio finale a marzo e invito chiunque abbia voglia di tuffarsi su Rewrite ad avere un po' di pazienza.

Qualidea Code

Ho scelto di seguire questa serie perchè alla sceneggiatura ha contribuito l'autore di Oregairu. Non l'avessi mai fatto.
La Terra è stata invasa da alieni, numerosi bambini vengono ibernati per sottrarli alle grinfie degli invasori. Anni dopo al loro risveglio scoprono di possedere poteri soprannaturali e di essere l'ultimo baluardo della resistenza dell'umanità.
Oh mamma, cosa ho visto. Una roba inguardabile davvero. Avevo letto la trama prima dell'inizio dello show, quindi non è che mi aspettassi chissà che, ma questa ha superato i limiti della mia immaginazione. La storia è noiosa e scontatissima, dopo 3 episodi chiunque capirebbe dove va a finire. Il colpo di scena di metà serie non è tale per gli stessi motivi, si sa già dove si andrà a parare. I personaggi sono noiosissimi e alcuni fastidiosi, specialmente la coppia principale (ideati dallo scrittore di Date a Live, ndr). Si salvano i due personaggi ideati da Wataru, per forza di cose sono gli unici con un minimo di personalità.
Tecnicamente il discorso non cambia, il tutto dà l'idea di essere stato fatto di fretta e con pochissima attenzione ai dettagli: animazioni pessime, character design discreto ma condito da animazioni facciali terribili, si salvano le parti in cg. Sorprendentemente hanno avuto il tempo di fare tipo 3-4 opening ed ending differenti nonostante il resto fosse praticamente da buttare. Nota positiva anche qua sono i doppiatori e l'ost, con alcuni pezzi elettronici interessanti.
A quanto pare questa serie fa parte di un universo narrativo più grande a cui contribuiscono tutti e 3 gli autori (il terzo è quello di Henneko) attraverso le rispettive novel ma dopo la sua visione mi è passata la voglia di indagare più a fondo in questa storia.
Evitatelo assolutamente, vi farà solo arrabbiare guardandolo.

Orange

Uno shoujo ogni tanto ci sta.
Naho riceve una lettera dalla sè stessa di dieci anni nel futuro. Questa le dice che presto nella sua classe si trasferirà un ragazzo, entrerà a far parte della sua cerchia di amici e...dovrà aiutarlo per non avere rimpianti in futuro.
Avevo letto il manga e mi era piaciuto, una storia carina, un po' troppa melassa in alcune scene ma non mi era dispiaciuto. Qua il discorso è stato uguale. La trama segue esattamente quella del manga perciò potete scegliere uno o l'altro, non vi perdete o aggiungete nulla.
Tecnicamente all'inizio mi ha dato un'ottima impressione, specialmente per quanto riguarda sfondi e dialoghi, poi si è un po' perso nelle ultime puntate a causa di alcune animazioni bruttine e taaaaanti ma taaaaanti fermi immagine. Mi ripeterò ma anche qui i punti più alti vanno a ost e doppiaggio.
Sinceramente un film sarebbe bastato per coprire l'intera trama ma hanno deciso per la serie. Guardatela solo se vi piacciono gli shoujo, magari quelli con protagonisti maschili non necessariamente intraprendenti ma un po' più malinconici.
Un film ci sarà tra qualche mese e godrà di una trama originale che si svolgerà dopo gli eventi della serie. Aspettiamo dunque...

Kono Bijutsubu ni wa Mondai ga Aru!

Una felice sorpresa.
L'anime segue le (dis)avventure di un gruppo di ragazzi del club d'arte di una scuola superiore. Puro slice of life scolastico, niente di più.
Ogni episodio è composto da 2-3 sotto-episodi ma nonostante ciò lo sviluppo della trama non ne risente. I personaggi sono molto simpatici, ti fanno fare spesso anche qualche risata. Lo studio feel! si riconferma su ottimi standard tecnici dopo Oregairu, specialmente per quanto riguarda le animazioni e i colori.
Boh a me è piaciuto e non poco. Sinceramente di quello che ho visto durante l'estate è l'unico che consiglierei vivamente di guardare. Lo terrò d'occhio per un'eventuale seconda stagione.

Re:Zero Kara Hajimeru Isekai Seikatsu

E chiudiamo con quello che molti si sono già affrettati a definire anime dell'anno.
Natsuki Subaru è un neet. Una sera dopo aver acquistato alcuni oggetti al supermercato si ritrova catapultato in un mondo fantastico. A caso. Che storia originale, vero? L'incontro con la mezza elfa Emilia lo coinvolgerà nella lotta per la successione del trono del regno e lo porterà inoltre a conoscenza della misteriosa Strega Invidiosa e del culto a lei collegato.
Allora, andiamo con ordine. La storia sembra la solita del tanto popolare genere "trasportato in un mondo fantasy", in effetti non si discosta molto da quella dato che il nostro protagonista, soprattutto nei primi episodi, la vive come un videogioco e fa spesso battute a riguardo. Ma c'è un particolare alquanto macabro attorno al quale ruota la trama che dà al tutto un tono molto dark - di cui però non vi parlerò perchè è uno spoilerone.
I personaggi sono l'aspetto migliore dell'anime, a partire dal protagonista: Subaru è uno stupidotto, non ha mai fatto una mazza nella vita e all'inizio prende le sue nuove circostanze molto alla leggera ma dovrà presto fare i conti con la sua abilità e ciò che comporta possederla. A mio parere ciò che ha fatto schizzare alle stelle la popolarità di questo anime è il trattamento riservato proprio a Subaru, ovvero quello di non avere alcun riguardo nei suoi confronti; ne passa di tutte i colori e quando pensi che peggio di così non possa andare la situazione precipita ulteriormente. Questo accanimento mi ha fatto storcere un po' il naso, ci sono diverse puntate di seguito che non gli lasciano un attimo di tregua e l'unica cosa che ti resta da fare è provare ad immaginare quale sarà il prossimo calcio sui denti. Tuttavia c'è un graduale sviluppo del personaggio che lo porta a realizzare i suoi errori, sia quelli compiuti nel mondo precedente sia quelli nel mondo attuale, e a diventare una persona migliore, non più egoista e ruffiano ma attento agli altri e sincero.
Il secondo motivo che, a mio modesto parere, ha reso l'anime un successo è il comparto tecnico: sinceramente non è straordinario ma per i recenti standard, e soprattutto per le serie da due stagioni, è decisamente sopra alla media. Poi c'è anche un po' di splatter, sennò come fai a catturare tutti gli spettatori bimbiminkia tipo-minkia-ke-figo-OH di questi tempi? Ad ogni modo, animazioni e ambientazioni sempre curate ed efficaci, un ost eccellente e ottima sceneggiatura.
Che dire, più che bello è interessante e un po' più dark di quanto uno si aspetti. Come al solito per questi show qua non mi trovo mai ad urlare al capolavoro - specialmente perchè la maggior parte della gente l'ha idolatrato solo per la quantità di waifu material - ma sicuramente è un anime da non perdere.
LN in corso, continuerà ma presumo tra qualche anno. E giusto per la cronaca
SPOILER:
Ram > Rem


Durante la stagione estiva ho deciso di dare una botta ad una serie di "harem-fantasy-scuolaincuituttihannodeipoteristrani", ne ho visti un paio e ne ho altri in programma ma data la lunghezza del post me li tengo per il prossimo post. Che, confidando nel tempo libero ritrovato da Sonic, forse non sarà un doppio-post :asd:
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 17/10/2016, 11:51

Flying Witch: un iyashikei che ho trovato praticamente per caso. Per la cronaca, i iyashikei sono quel genere di anime volutamente "rilassanti", sullo stile di Non Non Biyori tanto per intenderci.
Flying Witch vede come protagonista la giovane Makoto, una ragazza che sta studiando per diventare una strega. Per il mondo delle streghe, Makoto ha raggiunto la maggiore età a 15 anni e per dar prova di essere indipendente, si trasferisce a casa di suo cugino di secondo grado Kei e della sua famiglia (ma non doveva essere indipendente???) in una tranquilla e pacifica cittadina.
La vita da strega condotta da Makoto non dà fastidio a nessuno, anzi, nella cittadina ci sono già altre streghe a cui i comuni mortali non danno molto peso, Flying Witch quindi narrerà la quotidianità della strampalata Makoto e delle persone attorno a lei.
In questo anime si respira una leggerezza meravigliosa, Makoto è una strega che usa di rado i suoi poteri, ma quando succede la meraviglia si manifesta negli occhi della cuginetta Chinatsu. Ma la vita di una strega non è fatta solo di magie e sortilegi, ma anche di persone (e non) strampalate correlate al mondo delle streghe. Tra cui, anche personaggi che "vigilano" sulla natura senza farsi vedere e che affascinano la piccola Chinatsu che li vede per la prima volta.
La sensazione di leggerezza è meravigliosa, paesaggi bellissimi, OST che meritano di stare in una categoria a parte per quanto sono belle e rilassanti e questo anime mi ha davvero disteso i nervi in un periodo in cui li avevo a fior di pelle. L'ho apprezzato tantissimo. Un genere che non è affatto per tutti, ma che io adoro.

Owarimonogatari: FINALMENTE sono riuscito a guardarlo. La storia di una fine.
La primissima dura 48 minuti banalmente definita come "Ougi Formula". Le due parti successive sono concentrate su un personaggio nuovo: Oikura Sodachi. Una ragazza del passato di Koyomi di cui lui non ricorda niente. Queste parti sono caratterizzate dalla presenza ossessionante di Oshino Ougi, personaggio a metà tra il misterioso e il disturbante. E ammetto che gioca il suo ruolo dannatamente bene. Su Sodachi non ho molto da dire in realtà, è un personaggio piuttosto emblematico, invece è proprio lo storytelling che mi ha lasciato perplesso. L'aula misteriosa che intrappola Koyomi e Sodachi mi ha fatto impazzire! (Nel senso buono.) Però la soluzione del "Sodachi Lost" è stata molto insoddisfacente. Insomma, più che altro mi sono interessato all'inquietante presenza di Ougi.
La terza parte è invece incentrata, su Shinobu e qui mi è partito il mindfuck sulla timeline. La soluzione era "semplice":
Shinobu Mail + Nekomonogatari: Shiro -> Ougi Formula (credo) -> Sodachi Riddle -> Sodachi Lost.
Raccontato come una serie di "storie distinte". Tralasciando il mindfuck, tutto ben apprezzato. Apprezzato soprattutto il ruolo di Kanbaru che riesce ad avere un pò di spazio oltre Hanamonogatari. Ma sbaglio, o manca ancora qualcosa?

SPOILER:
Tipo, Koyomi che và al santuario e muore?


Mob Psycho 100: dagli stessi autori della SUPER MEGA HIT GALATTICA chiamata One Punch Man, una nuova serie CHE NON PUO' SPODESTARE DAL TRONO IL SUO FANTASTICO EPICO PREDECESSORE.
Mob Psycho 100 parla di Shigeo, un altro protagonista mono espressione, in possesso di potentissimi poteri psichici. Il quale, lavora come esorcista per un sensitivo (nonché palese truffatore), Arataka. Arataka vi sembra interessante? Sì? Beh lo è, è probabilmente il pg migliore dell'anime! Lo vedremo per circa 50~ minuti in tutta la serie di 12 puntate.
E niente, tutto il resto è spoiler. Shigeo può sembrare un vero cretino, in realtà dimostra di essere un ottimo protagonista con mia grande sorpresa.
Comparto grafico lo definirei molto molto buono nonostante che quel tipo di disegni non mi piaccia granché.
Il finale mi ha soddisfatto, ora resta tutto nelle mani della seconda stagione. Non la attenderò con ansia ma magari gli darò un'occhiata.
Quantomeno, mi ha lasciato qualcosa in più rispetto a One Punch Man.

Mi sono reso conto di avere un casino di movie e OAV che devo vedere. Meglio cominciare. :E
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 21/10/2016, 20:42

Sonic ha scritto:Owarimonogatari Ma sbaglio, o manca ancora qualcosa?
SPOILER:
Tipo, Koyomi che và al santuario e muore?


SPOILER:
Se ho capito bene ciò a cui ti riferisci ti manca Koyomimonogatari, 12 episodi brevi su dei fatti secondari che coinvolgono Koyomi & co. La maggior parte delle puntate non aggiunge nulla a fini di trama, anche se ci sono dei begli highlights quasi per ogni ragazza. Tranne le ultime 2 puntate, che sono obbiettivamente le più fiche e dovrebbero rispondere ai tuoi dubbi


Flying Witch non mi aveva convinto ad una prima occhiata, ma dopo questa mini recensione credo che gli darò uno sguardo, ho bisogno di roba tranquilla.
Volevo fare un post con tutti quegli harem a cui avevo accennato ma la ripresa dell'uni e altro mi hanno tolto parecchio tempo. Di seguito torno ai 3 titoli canonici

Gakusen Toshi Asterisk

A seguito della caduta di una cometa sulla Terra hanno iniziato a nascere umani in grado di materializzare la propria forza interiore sotto forma di armi. Ayato si iscrive ad una scuola in cerca della sua sorella maggiore e fa la conoscenza di Julis, principessa di un piccolo regno europeo, anche lei in cerca di qualcuno in Giappone. Entrambi scopriranno che per ottenere ciò che vogliono dovranno competere nelle "Festa", dei tornei in cui si sfidano i migliori studenti delle accademie di Asterisk.
Ennesimo adattamento di una light novel a tema "scuola per tizi con poteri magici", Asterisk War ha suscitato parecchio successo. Sinceramente, capisco il perchè ma allo stesso tempo non me ne capacito. Personalmente non mi è sembrato nulla più del solito shonen-harem moderno, ben fatto esteticamente ma un po' povero in sostanza. Ayato non è un protagonista terribile, tuttavia il suo incontro iniziale con Julis mi ha fatto temere il peggio (immaginate il più basico clichè del genere e ci avrete sicuramente preso). Purtroppo mi è sembrato una copia mooooolto vicina a Kirito di SAO: spadaccino OP, check; harem, check; passato che lo tormenta, check. Fortunatamente si mette in sesto con il passare delle puntate, grazie anche al parallelo sviluppo del personaggio di Julis: nonostante ci scappi l'inevitabile risvolto amoroso, Julis è ben lontana dagli stereotipi delle protagoniste di questo genere. Non si può dire altrettanto del resto del cast ma almeno i due main tirano avanti la baracca discretamente.
Dal punto di vista tecnico l'anime è ottimo, nella prima stagione alcuni combattimenti non mi sono piaciuti molto ma nella seconda si sono decisamente rifatti. CHE POI, sta cosa di fare due tranche da 12 eps e chiamarle "Season 1" e "Season 2" mi ha decisamente rotto le scatole, fatene una da 24 senza la stagione di pausa.
A livello di trama sono ancora più le domande che le risposte, la seconda stagione merita decisamente più della prima grazie ad un boost nel comparto tecnico. Se vende la novel ne vedremo ancora.

Lance 'n Masques

Tutti gli ordini dei cavalieri non esistono più, tranne uno che sopravvive: Knights of the World. Yotaro fa parte di questo gruppo di servitori dell'umanità ma non ha per niente voglia di diventare un cavaliere. Se non fosse per la sua sindrome "del principe azzurro", una vera e propria doppia personalità che gli porta non pochi problemi. Un bel giorno incontra una bambina di nome Makio mentre il suo alter ego è in azione e la piccola decide così di aver trovato il proprio cavaliere.
Che noia. Avevo preso il titolo a caso e stavolta ho fatto un buco nell'acqua. Il problema maggiore è lo stile dell'anime: sembrano tutti bambini. Tipo il padre di Yotaro sembra in pubertà, i personaggi femminili non ne parliamo. L'ho trovato alquanto discutibile. Inoltre la storia non mi ha proprio preso, soprattutto perchè Makio è davvero irritante. Yotaro mi ha lasciato piuttosto indifferente, anche se come protagonista si fa trascinare un po' troppo dagli eventi.
Sul comparto tecnico ho già espresso il mio giudizio, le animazioni si salvano appena.
Skippate, col senno di poi l'avrei evitato anche io.

Rakudai Kishi no Cavalry

In questo universo alcune persone, denominate Blazer, sono in grado di manifestare la propria forza sotto forma di armi, dette Device. No, non è la stessa trama di prima, tranquilli. Ikki, il nostro protagonista, è infatti un Blazer speciale: non è in grado di usare la magia ma solo di materializzare la sua arma, una comune katana, e per questo è stato allontanato dalla sua famiglia. Un giorno mentre rientra nella propria camera si imbatte in Stella, principessa di un regno europeo venuta in Giappone per dimostrare la sua forza, mentre si sta cambiando. NO, vi ho detto che non è la stessa trama di prima! L'incontro-scontro tra i due non è che l'inizio della storia, perchè entrambi hanno intenzione di partecipare al Festival che permetterà di stabilire il più forte cavaliere del mondo. Ok, ho capito, in effetti un po' si assomigliano.
Se Asterisk mi aveva lasciato indifferente, Rakudai ha seriamente rischiato il drop. Perchè anche qua l'inizio è dei più comuni (e a parer mio patetici) che si possano immaginare: possibile che sti "scrittori" di light novel conoscano come unico mezzo per far conoscere i due protagonisti l'episodio del "lui la vede mentre si cambia"?. Ma si sa, il fanservice fa miracoli e perciò ho chiuso più di un occhio e sono andato avanti. Poco dopo però un'altra pugnalata: compare la sorella di Ikki, che per salutarlo se lo slingua per buoni 10-15 secondi. Il table-flip era nell'aria. Ma ho tenuto duro. E sapete cosa vi dico? Ho fatto bene. Si, perchè se riuscite a superare le prime 3-4 puntate di fanservice spinto, Rakudai si rivela un anime con spunti davvero interessanti. Innanzitutto i due main hanno uno sviluppo costante in tutte le puntate: Ikki non è uno spadaccino OP - beh, è parecchio forte ma lo è perchè si è allenato molto più duramente di tutti per sopperire al suo "handicap" - e mostra in più di un frangente una personalità credibile fatta anche di momenti di scoraggiamento e depressione. Stella ha avuto un impatto pessimo ma alla fine delle 12 puntate è diventato il mio personaggio preferito (della serie, intendiamoci). Perchè da un lato è vero che sviluppa prevedibili sentimenti d'affetto per Ikki, ma ciò che mi è piaciuto di più è che non si vergogna di mostrarli. Diamine, arriva anche a dichiarare di volerlo fisicamente - il che mi ha colpito, se non altro perchè penso sia la prima volta che vedo dei confronti così aperti sulla sessualità in un anime.
Tecnicamente l'anime è eccellente, qualche animazione forse da rivedere ma nell'insieme è promosso. Ost sorprendentemente accattivante. La storia cresce anche d'intensità con il passare delle puntate: le ultime due in particolare sono davvero una gioia per quanto riguarda sceneggiatura e qualità generale.
Se non avesse avuto quell'inizio traballante avrebbe sicuramente scalato molte più posizioni nelle mie gerarchie. Lo terrò d'occhio.


Sonic ha scritto:Mi sono reso conto di avere un casino di movie e OAV che devo vedere. Meglio cominciare. :E

Hai letto dell'ultimo film di Shinkai? Sta distruggendo record di incassi uno dopo l'altro. Non vedo l'ora che esca in BD, insieme a Koe no Katachi <3
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 21/10/2016, 20:48

andrummer ha scritto:
Sonic ha scritto:Mi sono reso conto di avere un casino di movie e OAV che devo vedere. Meglio cominciare. :E

Hai letto dell'ultimo film di Shinkai? Sta distruggendo record di incassi uno dopo l'altro. Non vedo l'ora che esca in BD, insieme a Koe no Katachi <3


Oddio fammi sapere subitissimo appena escono sub ita. D:

Voglio beccarlo prima che gli spiaccichino sopra uno di quegli orribili doppiaggi!
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 06/11/2016, 21:39

Working!!! - Lord of the Takanashi: l'epilogo della saga di Working! Il trailer della precedente stagione mi aveva promesso qualcosa di epico, invece, sono stati 49 minuti di... noia. E' stato poco interessante, nemmeno divertente, quindi... boh. E' finito Working!. Ciao. Almeno il finale è stato quello che tutti volevamo vedere.

Durarara!!x2 Ketsu: lo avevo già accennato nella stagione precedente e qui lo confermo: sto anime è diventato un'accozzaglia gigantesca di personaggi e situazioni. Oggettivamente, la saga di Durarara!! è una delle più belle mai prodotte, ma si è un pò persa per strada, e questa season è il colpo di grazie. Nonostante questa nuova stagione sia piena di momenti eccitanti (tipo il 95%) devo dire che comunque la confusione ha regnato suprema. Soprattutto per quanto riguarda la faccenda "Saika", che praticamente è stata degradata da "spada leggendaria" a "figurina ripetuta di una squadra di serie C1 dell'album Panini", in particolare, non si capisce effettivamente CHI possiede sta benedetta spada. Il ché non è per niente bello, dato che il 35% della trama di Durarara!! si basa su Saika. Poi che altro, mafia a destra e a manca, bande rivali il cui scopo non è ben chiaro, personaggi che fanno cose semplicemente "perché gli và" eeeeh.
Il finale? Scontato, ma almeno sono tutti felici. Quasi.
Se volete INIZIARE Durarara!! vi suggerisco di farlo, ma, fidatevi, prendetevi un blocchetto e segnatevi tutto quello che vedete.

Kiniro Mosaic: SISTEMI AVVIATI. MONITOR PRONTI. RADAR LIBERO. ENTRY PLUG IN POSIZIONE. TUTTI A BORDO DELLA MOEBOAAAAAAAAAAT!!!
Shinobu parte per l'Inghilterra per uno scambio culturale, lì fà amicizia con Alice. Le due parlano lingue diverse, quindi non si capiscono granché, ma riescono comunque a legare. Tanto che, diversi anni dopo, Alice decide di andare a studiare in Giappone per rivedere Shinobu. Un 4-koma slice of life incentrato su cinque ragazzine un pò strampalate e la loro amicizia. Ho deciso di guardarlo perché girando su internet si viene quasi inondati di roba relativa a Kiniro Mosaic, quindi sì, diamogli una chance.
Il risultato è stato positivo, un anime piacevole con una comicità leggera come oggi si vede poco, che spazia tra giochi di parole, goffaggini e burle.
Dal punto di vista tecnico c'è molto poco di cui parlare, è quello che ci si aspetta da un anime che tratta di "ragazze kawaii che fanno cose kawaii", i personaggi mi hanno convinto tutti, in particolare Aya che è una tipetta intelligente ma tsundere e con un pizzichino di atteggiamenti yuri. Quella che non ho sopportato è stata Shinobu, il cui ruolo è fare una comicità basata sugli usi e i costumi dei paesi stranieri. Fallendo, perché ne è talmente ossessionata che fà stancare presto e non fà più ridere. Tanto che quando la vedevo sullo schermo mi faceva pensare "ti prego stai zitta!". A parte questo, promosso e più in là guarderò la seconda serie.

Code Geass: Boukoku no Akito 1 - Yokuryuu wa Maiorita: che diavolo è Code Geass: Akito the Exiled? Non ne ho idea. Che è? Una storia alternativa? Un qualcosa che accade da qualche parte nella storia originale? Non lo so.
Simile al Code Geass originale, il giapponese Akito Hyuuga prende le armi sotto la guida del maggiore Leila Malcal per ribellarsi al dominio britannico. Hanno voluto la brexit? Adesso accettatene le conseguenze, porca buttana! La causa che sostengono però non viene ben condivisa dall'alleanza europea, che intende sfruttarli un pò come se fossero carne da macello alla fin fine.
Qual'è il problema? Il problema sono i personaggi, di per sè hanno una storia interessante ma hanno zero del fascino che hanno Lelouch e Suzaku nella serie originale. E per me è stato un grande peccato, perché dalla serie di Code Geass mi aspettavo dei personaggi almeno al pari.
L'animazione e i disegni sono invece bellissimi come nella serie originale, adoro quelle battaglie tra mech veloci, strategiche ed emozionanti e spero di vederne ancora negli episodi successivi.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 24/11/2016, 13:42

Avrei voluto aggiornare prima ma non ho avuto molto tempo libero recentemente. Quindi di seguito un altro paio di shonen tamarri e un film che mi è piaciuto molto.
Ora che esce FFXV presumo che passerò molto tempo su quello quindi non so quando sarà il prossimo post. Sto comunque seguendo qualche serie della stagione autunnale, quindi al loro termine tra un mesetto sicuramente avrò da scrivere su quelle.

Sonic ha scritto:Code Geass: Boukoku no Akito 1 - Yokuryuu wa Maiorita: che diavolo è Code Geass: Akito the Exiled? Non ne ho idea. Che è? Una storia alternativa? Un qualcosa che accade da qualche parte nella storia originale? Non lo so.

Temporalmente si pone a cavallo fra la prima e la seconda serie. Direi che spin-off è il termine più adatto, dato che l'universo è lo stesso ma segue gli avvenimenti in Europa :D

Hundred

La Terra è stata invasa per l'ennesima volta da mostri alieni simil-insettoidi denominati "Savage". Hayato risulta avere un fattore di compatibilità elevatissimo con le armi che vengono usate per combattere i sopracitati invasori, dette "Hundred". Si iscrive così in una prestigiosa accademia che ha sede su un'enorme portaerei a patto che sua sorella ottenga cure dall'infezione dei Savage.
Sinceramente, assolutamente nulla da dire. Mi ha lasciato proprio indifferente. Non è brutto, tecnicamente è okay e i combattimenti sono anche ben fatti, la trama però si è già vista è rivista: infatti compare un'amica di infanzia che si credeva morta, che inizialmente si fa passare per maschio ma poi rivela non solo di essere l'amica d'infanzia ma anche una principessa, abbiamo anche la presidentessa del consiglio con importanti doti pettorali e soliti modi tsundere, un altro paio di tizie che finisconon tra capo e collo (e pantaloni) del protagonista e qualche personaggio secondario che sembra valga la pena approfondire ma che ovviamente l'anime neanche tocca.
Saltate senza rimorsi, anche in questo genere potete scegliere titoli migliori.

Kuusen Madoushi Kouhosei no Kyoukan

La Terra è stata invasa per l'ennesima volta da mostri alieni simil-insettoidi denominati "Savage". Ah no, aspetta questa era l'intro dell'altra serie.
In realtà la trama è la stessa, cambia il nome dei nemici - che credo si possa tradurre in italiano qualcosa come "Coleotteri oscuri" - e l'ambientazione. Qua infatti il genere umano ha deciso di abbandonare la superficie ormai invasa da suddetti mostri e traslocare in imponenti città fluttuanti. In una di queste troviamo il nostro protagonista Kanata, il quale però è etichettato da tutti come 'traditore' perchè si rifiuta di andare in combattimento. Gli viene assegnato perciò come punizione il compito di allenare la squadra peggiore classificata dell'accademia.
Qua mi trovo invece in una situazione un po' opposta rispetto a prima: non so dirvi perchè ma la storia mi avrebbe coinvolto un po' di più, se non fosse che la serie sia tecnicamente mal fatta. Non la definirei orrenda ma ci sono delle cose che mi han lasciato perplesso: innanzitutto lo stile è strano, anche se la guardi in hd sembra un video in 360p con bordi e contorni confusi, le animazioni non sono naturali e sembrano quasi robotiche, si riprendono un po' quando mostrano combattimenti e spostamenti aerei. I personaggi sono così così, il protagonista è op ma me lo aspettavo dato che ha lo stesso doppiatore di Kirito, delle tre tipe che allena non si trova una che abbia un po' di carattere e non sia solo lì a recitare una parte.
La cosa più bella sono le nuvole; cioè, le ambientazioni sono soprattutto cieli sconfinati e gli sfondi con nuvole e diversi colori a seconda del giorno sono sicuramente l'aspetto che mi è piaciuto di più.
Anche questo è da balzare allegramente. Mi sono reso conto che è meglio non vedere anime tutti dello stesso genere, specialmente questo, nello stesso periodo.

Harmony

Secondo film della trilogia di Project Itoh.
A seguito di un non ben definito disastro, denominato Malestrom, avvenuto in America del Nord, si è venuta a diffondere in tutto il mondo una corrente di pensiero (quasi religiosa) detta "Lifeism" (Vitaesimo? Vitaismo?) che pone la vita di un essere umano al di sopra di qualunque cosa. Per proteggere la preziosa vita di tutti, è stato inoltre installato un dispositivo che controlla il corpo umano e tutte le sue funzioni. Cosa succede allora quando una persona tenta il suicidio? Tuan aveva tentato con sue due compagne di classe ma non era riuscita ad andare fino in fondo. Cresciuta, fa ora parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e deve fronteggiare alcuni casi di suicidio di massa che si stanno verificando in tutto il mondo.
Sinceramente dopo Shisha no teikoku ci sono andato con i piedi di piombo ma, al contrario del precedente film, sono rimasto davvero colpito in positivo da questo secondo capitolo. La storia è quel genere di sci-fi che mi piace, riguardante morale, etica, progresso tecnologico, società utopistiche e quant'altro: il setting perfetto per quelle teorie cospirazionistiche che tanto mi piacciono.
Tecnicamente è anche ben fatto, animazioni standard si amalgamano perfettamente con la cg. Le ambientazioni sono anche varie e accattivanti. Musiche un po' dark ma che permettono perfettamente di immergersi nel mood generale.
L'unica cirtica che posso muovere è che la protagonista non sembra tanto agire di propria volontà quanto mossa da un capo all'altro del mondo dal susseguirsi degli eventi e comandata dalle risposte che ottiene man mano dalle persone che incontra; il che ci starebbe, d'altronde lei sta indagando, ma mi ha sempre dato l'impressione di muoversi anche quando non è sicura di quello che fa.
Da vedere. Ho letto delle review giusto per curiosità e i pareri sono contrastanti, io mi sento comunque di consigliarlo. Ora manca l'ultimo film che dovrebbe uscire il prossimo anno. Staremo a vedere

Aggiungo per concludere (e perchè voglio aggiungerlo xD) l'ova di Oregairu. La prima metà si concentra su Iroha ed è l'adattamento di alcuni capitoli della novel 10.5; il secondo è un po' originale e un po' no, ma c'è tanto screen-time per Yukino quindi sono rimasto comunque felice. Non ho altro da aggiungere, tecnicamente è sugli stessi standard della seconda serie. Per tutti i fan di Iroha (Sonic sto guardando te) è assolutamente da vedere.
Ora se Watari si sbrigasse a scrivere la novel 12 farebbe un favore un po' a tutti. Ma prima del prossimo anno a questo punto non se ne parla, dato che è impegnato anche con Girlish Number, che sta andando in onda in questa stagione e comunque non è niente male. Aspettiamo...
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 29/11/2016, 21:23

andrummer ha scritto:
Aggiungo per concludere (e perchè voglio aggiungerlo xD) l'ova di Oregairu. La prima metà si concentra su Iroha ed è l'adattamento di alcuni capitoli della novel 10.5; il secondo è un po' originale e un po' no, ma c'è tanto screen-time per Yukino quindi sono rimasto comunque felice. Non ho altro da aggiungere, tecnicamente è sugli stessi standard della seconda serie. Per tutti i fan di Iroha (Sonic sto guardando te) è assolutamente da vedere.
Ora se Watari si sbrigasse a scrivere la novel 12 farebbe un favore un po' a tutti. Ma prima del prossimo anno a questo punto non se ne parla, dato che è impegnato anche con Girlish Number, che sta andando in onda in questa stagione e comunque non è niente male. Aspettiamo...

Yui ftw. u.u

Fanculo ho finito tutti i Code Geass: Boukoku no Akito. Quanto ho detto nel primo episodio viene confermato negli altri quattro. I personaggi migliorano un pò strada facendo ma non abbastanza da convincermi. Alla fine della giostra Leila mi è piaciuta anche se hanno approfondito quasi niente della suo passato, un altro voto positivo a favore di Ashley. E, questo lo dico senza ritegno, l'animazione è magnifica. Le scene delle battaglie sono fenomenali. Altro voto positivo alle OST che hanno accompagnato la serie.
Il finale fà cagare, ci avete fatto aspettare quanto? Quattro anni? Maledizione, potevate impegnarvi un pò di più sul finale. -.-
Un'altra cosa: ma Lelouch e Suzaku li hanno messi solo per fan service?

Shisha no Teikoku: in una Londra del diciannovesimo secolo alternativa, il laureando di medicina John Watson (il cui cognome non si pronuncia "wozon" ma "WAT-SON") rianima illegalmente il corpo del suo migliore amico. Dico illegalmente non perché è illegale rianimare i corpi in generale, ma perché la rianimazione dei corpi è una tecnica diffusa e controllata dalla legge, questi corpi (che alla fine della giostra sò zombie) vengono usati per svolgere diverse mansioni, e chiaramente nella guerra. Poi mi spiegate come si fà a determinare il vincitore di una guerra tra zombie btw, sono già morti!
Comunque, questa pratica è nata da dottor Victor Frankenstein (sì, quel Frankenstein) che però è l'unico ad avere praticato la rianimazione "perfetta" con tanto di anima. I suoi appunti vengono ricercati da tutto il mondo, in quanto racchiudono il segreto per rianimare i corpi correttamente.
Dal momento che WAT-SON rianima sto corpo illegalmente, viene beccato da un tizio (???) che praticamente lo costringe a partire alla ricerca di sti benedetti appunti per evitare la galera. Eppure... la ricerca non è così semplice.
Non mi è piaciuto. La premessa dell'anime è stata MOLTO allettante, ma si perde strada facendo penso perché l'autore non aveva ben chiaro in testa i personaggi e il loro fine ultimo, di fatto, si hanno dei personaggi con poca o alcuna personalità. Mi è piaciuta l'animazione così come i disegni di questa Londra alternativa e un pò steampunk ma si ferma lì. La prima metà (ho scordato di dire che è un movie) è grandiosa, perché c'è sta cosa degli zombie, di sti appunti misteriosi e così via. Ma la cosa si perde totalmente e sfocia in un finale che ti fà dubitare di cosa hai mangiato a cena nell'insalata.

Konobijutsubu ni wa Mondai ga Aru!: uno slice of life molto divertente che ruota attorno a degli studenti che fanno parte del club d'arte. Mizuki Usami è una comunissima liceale con la passione per l'arte ed è innamorata dal suo compagno di club Subaru Uchimaki, ma a lui le "ragazze 3D" non interessano proprio. E, durante le ore di club, preferisce dipingere le sue waifu. Ma altri strampalati personaggi metteranno alla prova la pazienza di Mizuki.
Diciamoci la verità, i personaggi non sono particolarmente originali, a primo impatto Mizuki è una liceale noiosa e innamorata del belloccio di turno: Subaru. In realtà rimarrete piacevolmente sorpresi, nonostante la banalità del loro setting, i personaggi non sono affatto noiosi. Tutto al contrario!
Ho trovato questo anime "4-koma" (che poi non sò quattro) divertentissimo, ho riso di gusto alle diverse gag e ritornelli e il doppiaggio rende bene davvero. Uniamoci una bella OST e siamo al completo. Tuttavia è un anime che può piacere solo agli amanti degli slice of life a cuor leggero, quindi lo consiglio solo a chi è appassionato del genere, altri lo troverebbero sicuramente noioso e non divertente.
Personalmente, mi piacerebbe vedere una seconda stagione. Improbabile, ma ci spero.
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 06/12/2016, 20:34

Sonic ha scritto:Yui ftw. u.u

Oh, ricordavo male. Mai giudicare le waifu altrui

Sonic ha scritto:Fanculo ho finito tutti i Code Geass: Boukoku no Akito. Quanto ho detto nel primo episodio viene confermato negli altri quattro. I personaggi migliorano un pò strada facendo ma non abbastanza da convincermi. Alla fine della giostra Leila mi è piaciuta anche se hanno approfondito quasi niente della suo passato, un altro voto positivo a favore di Ashley. E, questo lo dico senza ritegno, l'animazione è magnifica. Le scene delle battaglie sono fenomenali. Altro voto positivo alle OST che hanno accompagnato la serie.
Il finale fà cagare, ci avete fatto aspettare quanto? Quattro anni? Maledizione, potevate impegnarvi un pò di più sul finale. -.-
Un'altra cosa: ma Lelouch e Suzaku li hanno messi solo per fan service?

Concordo in toto, l'animazione è l'unica cosa che si salva pienamente di 'sti ova. E si, credo proprio che Lelouch e Suzaku siano lì solo per attirare gente.
Tra l'altro, hanno annunciato una nuova stagione di Code Geass. Con il Lelouch originale, niente universi alternativi/paralleli, cloni o altro. Proprio quello vero. Sono combattuto.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda Sonic » 29/12/2016, 20:15

Kuromukuro: vorrei tanto stare per un giorno negli studi della P.A. Works per osservarli mentre si impegnano a sfornare ste cagate. E vi giuro, per Kuromukuro bisogna proprio impegnarsi. La spiegazione più logica che sono riuscito a trovare è che praticamente sono arrivati quattro scrittori distinti e separati:
- "Facciamo una storia di samurai!" "Ottima idea! Puoi andare."
- "Viaggi nel tempo!" "Sì!!! Che figata!"
- "Io voglio metterci i robottoni!" "Perfetto, aspetta fuori."
- "Gente che viene da un altro pianeta!" "Mi piace, vai dove ci sono gli altri tre."
Boom. Kuromukuro.
La protagonista Yukina è scema. No, non è un insulto gratuito, ma è l'anime che nei primi 8~ minuti della prima puntata ci dice senza mezzi termini che la protagonista è scema. Sua madre è la direttrice dello stabilimento ONU del Giappone, dove è stato rinvenuto un grosso cubo di metallo a cui è stato attribuito il nome di "artefatto" (ARTIFACTO in giapponese) e ad un certo punto cadono delle meteore dallo spazio. Ma non sono meteore, sono robottoni che attaccano l'ONU. Nel frattempo da sto cubo esce un samurai che non sà di essere nel futuro e che scambia Yukina per la sua principessa. Sto samurai sale sul robottone-artefatto con Yukina e respingono l'attacco. Cosa vorranno mai i robottoni nemici? Chi sono?
La trama si sviluppa in maniera piuttosto buona, o almeno, non in modo noioso anche se spesso e volentieri l'attenzione se ne cala di molto. Ma non è poi questo il problema, i personaggi sono TERRIBILI. Sì, ok, ho trovato eccezioni che mi hanno fatto esclamare "oh, finalmente P.A.!" beh no. Dura poco. Non lo so, è come se avessero deciso di far salire di livello il personaggio aggiungendogli il pathos che manca alla serie e poi a un certo punto "Cave Johnson! We're done here! Cambiamo contesto e non caghiamo più quel pg." Ed è quello che succede, per esempio stava per piacermi la madre di Yukina poi a un certo punto boom, degradata a comparsa.
E niente, cheppalle.

Re:Zero kara Hajimeru Isekai Seikatsu: in maniera molto randomica, il protagonista Subaru viene improvvisamente buttato in una città di un mondo fantasy *sbadiglio*. In questa città viene assalito da dei briganti, ma viene salvato da una ragazza che passava di lì per caso mentre inseguiva una ladra. Per ricambiare il favore, Subaru si allea con la ragazza per recuperare il maltolto, ma nel farlo, trova la morte. Subaru però si risveglia nella mattina del giorno in cui è morto, capirà, dopo molto tempo anche se non ci voleva l'arca di scienza, di essere in grado di tornare ad una sorta di "checkpoint" dopo essere morto.
Ho praticamente divorato questo anime, la prima metà o meglio i tre quarti dell'anime li ho trovati estremamente avvincenti, Subaru muore diverse volte e tenta diversi approcci per sfuggire alla morte che lo segue come un'ombra. Sbaglia e ritenta fino a quando non ci riesce, e sì, mi ha intrattenuto. Ma non è solo questo, i personaggi sono reggono bene seppur con alti e bassi, parlavo dei primi tre quarti dell'anime, perché nell'ultimo quarto Subaru si rincoglionisce abbestia e sono arrivato a odiarlo fortissimo. Per fortuna ci sono anche personaggi molto più interessanti che riescono a compensare, come Rem ad esempio. A proposito di Rem: *Pioggia, fulmini e saette. Vulcani in eruzione, fiamme, draghi e vichinghi.* IO RIVENDICO REM COME MIA WAIFU!!! *altri fulmini, saette, riff metal e roba del genere*. Era da un pò che non lo facevo, haha.
Per quanto riguarda la parte tecnica lo studio è White Fox, gli stessi di Steins;Gate e Akame ga Kill! quindi aspettatevi disegni ed animazioni di qualità.
Mi ha fatto storcere il naso il finale, sicuramente buttato lì di getto perché si erano rotti il cazzo.

Per la cronaca, Kimi no na Wa è stato licenziato dalla Dynit e doppiato per giunta. -.-

SPOILER:
*coughsubengdownloadlinkplzcough*
Avatar utente
Sonic
Mod
Mod
 
Messaggi: 4971
Iscritto il: 14/02/2008, 9:59
Località: Green Hill Zone

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda FFIX92 » 31/12/2016, 12:44

...

Occultic;Nine

:asd:
Avatar utente
FFIX92
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 2089
Iscritto il: 07/03/2009, 12:07

Re: Che anime state seguendo?

Messaggioda andrummer » 08/01/2017, 2:20

FFIX92 ha scritto:...

Occultic;Nine

:asd:

Ma li scegli a caso o volontariamente? XD

Come previsto, vi riporto le serie che ho seguito in autunno perchè la maggior parte del tempo libero l'ho usato per giocare a FF XV - che tra l'altro ho finito, quindi aspettatevi relativamente presto un post a riguardo nella sua sezione. Ma non divaghiamo.

Shuumatsu no Izetta

Ci troviamo in Europa durante la seconda guerra mondiale. L'impero tedesco si sta estendendo su tutto il continente ma quà e là resistono sacche di resistenza. Una di queste è il pacifico stato di Eylstadt, che si trova fra le Alpi ai confini con Italia, Svizzera e Austria. Finè, la futura sovrana di Eylstadt, si trova a negoziare con gli Alleati una coalizione al fine di prevenire un attacco tedesco ma dopo un'imboscata si trova in grave pericolo. A salvarla sarà Izetta, un'amica d'infanzia di cui aveva perso le tracce. Che, per la cronaca, è una strega.
Non ho visto tantissimi anime 'militari' (c'è un blogger che seguo che adora Girls un Panzer ma non mi ha mai convinto molto ma ad esempio Gate, nonostante i suoi difetti, non mi era affatto dispiaciuto) ma ho deciso di dare una chance a questo perchè tenta di amalgamare storia e fantasia. Il risultato è discreto: la trama è piuttosto lineare, ci sono alcuni rari colpi di scena ma per lo più prevedibili. L'aspetto più singolare dell'anime è l'analisi del rapporto fra Finè e Izetta: l'incontro che hanno da bambine non sembra che possa lasciare un segno particolare ma in realtà segna profondamente Izetta, la quale infatti dopo aver ritrovato la sua principessa fa di tutto e di più per semplificarle la vita - ovvero inizia a dare mazzate ai tedeschi a cavallo di una mitragliatrice volante con al seguito una schiera di enormi lance/arieti. La cosa che mi ha fatto un po' storcere il naso è che quando si sofferma su loro due l'anime tenta esplicitamente di fartele vedere in una luce positiva, quando in realtà il rapporto, specialmente per come lo vive Izetta, ha un che di morboso. Il resto del cast è comunque molto interessante, ricco di personaggi secondari con personalità elaborate da entrambi i lati del conflitto. Animazioni buone, specialmente quelle durante le battaglia, mentre i volti e i gesti più semplici vengono un po' trascurati nei momenti di tranquillità. Bellissime le ambientazioni dello stato di Eylstadt e delle Alpi.
Carino, l'atmosfera fiabesca permette anche di non dar troppo peso ad alcune libertà che l'anime si prende per spiegare degli avvenimenti che non sarebbero avvenuti durante un conflitto bellico. Speravo in un finale più consistente ma passabile.

Girlish Number

Dopo Qualidea Code temevo che Watari avesse fatto un altro buco nell'acqua ma fortunatamente questa volta mi sbagliavo. Sarà anche perchè torna a trattare temi più vicini a lui, quali l'industria degli anime e delle light novel, e si tiene lontano dal setting sovrannaturale che caratterizava quell'obrobrio della scorsa stagione.
Chitose è una giovane doppiatrice senza scrupoli che ha intenzione di diventare la numero uno. Il suo manager è il fratello maggiore, ex doppiatore ritiratosi dopo un suolo ruolo importante nella carriera. Mentre seguiamo Chitose veniamo a contatto con altre doppiatrici e altri elementi dell'industria che la serie analizza spesso in modo cinico ma senza nascondere quel senso di affetto per tutti loro che si muovono in questo ambiente.
Dopo pochi minuti della prima puntata si vede chiaramente la mano dell'autore nei dialoghi e nelle descrizioni dei personaggi: ne viene fuori una rappresentazione dell'industria degli anime non certo idilliaca, con produttori intenti solo a guardare ai propri interessi senza considerare gli autori delle opere e un'aspirante doppiatrice cinica e arrivista che vuole essere apprezzata da tutti, pur non rendendosi conto di essere tutto fuorchè talentuosa. Chitose è un personaggio amabile nonostante il suo pessimo carattere, le sue riflessioni fanno spesso sorridere e non possono non ricordare quelle di un certo Hachiman. Il cast che gli gira attorno è comunque eccellente, con colleghe doppiatrici alle prese con problemi decisamente più annosi: una il cui lavoro non viene approvato dai genitori, un'altra che avanza all'ombra di una madre ingombrante, un'altra ancora che non è più giovanissima e così via. Ed è proprio questo l'aspetto migliore dell'anime: non focalizzandosi solo su Chitose permette allo spettatore di essere coinvolto emotivamente da tutto il cast.
Tecnicamente ben fatto, mi è piaciuta moltissimo la fotografia e la scelta dei colori, alcune inquadrature davvero d'effetto ma molto spesso c'era una specie di "sfocatura" dell'immagine, specialemente ai bordi, di cui non ne capivo la ragione. Ost deboluccia a parte qualche singola track nei momenti più 'drammatici'.
Un anime discreto, certo non un capolavoro ma ho visto di molto peggio. Merita la visione per i dialoghi e la rappresentazione del mondo che c'è dietro agli anime. Probabilmente continuerà se Watari ne scriverà ancora. Spero che non accada presto però. Watari, scrivi quel dannato volume 12 di Oregairu. SUBITO.

Natsume Yuujinchou Go

La quinta stagione di Natsume Yuujinchou segue sempre il nostro amico Natsume alle prese con youkai da aiutare e youkai da cui tenersi alla larga, mentre viene esplorato il passato di alcuni personaggi come Natori, Matoba e gli attuali tutori di Natsume aka la coppia più bella del mondo aka Shigeru e Touko.
Che dire, questa serie è un placebo per l'anima. In tutte le stagioni che ho guardato viene sviluppato sempre più il rapporto che Natsume ha con gli youkai ma in questa l'attenzione si sposta spesso anche su altri personaggi: una scelta grandiosa che permette di venire a conoscenza di alcuni particolari interessanti di ognuno di essi. Il ritmo è sempre molto dolce e leggero, i pochi momenti di tensione vengono comunque gestiti in maniera eccellente grazie anche ad un'ost a mio parere eccezionale. Tecnicamente mantiene gli standard della precedente stagione.
Boh a me Natsume piace troppo, è anche una serie perfetta da seguire in contemporanea con il Giappone per il suo ritmo lento ma mai noioso. Hanno annunciato già una sesta stagione per il 2017 e sono troppo contento; spero che sia finalmente arrivato il momento di scoprire qualcosa di più su Reiko!

Keijo!!!!!!!!

Nel caso non lo sappiate, quando scelgo gli anime da seguire di una stagione ne seleziono pochi ma in base ad alcuni criteri standard: di solito ce ne sono almeno un paio che voglio davvero vedere e di cui non ho voglia di aspettare la data di fine, un anime di genere un po' più maturo, un anime che mi stuzzica per la presenza di qualche autore/doppiatore/regista (a prescindere dal genere) e un anime ignorante che mi intrattenga. Keijo!!!!!!!! appartiene a quest'ultima categoria.
Tra i vari tipi di gioco d'azzardo è stato introdotto un nuovo sport su cui scommetere: il Keijo, disciplina in cui alcune ragazze in costume si sfidano a bordo di una pedana galleggiante nel mezzo di una piscina tentando di far cadere in acqua le avversarie. Come? Usando esclusivamente seno e glutei. Oh si.
Nozomi è stata ammessa in una delle uniche due accademie professionistiche di Keijo in Giappone e non vede l'ora di confrontarsi con qualunque avversaria per affinare le proprie 'tecniche' e diventare la numero uno - nonchè ricchissima.
Quest'anime è stata una rivelazione: la trama fa presagire una marea di fanservice, ed è quello che effettivamente avviene, ma viene gestito in una maniera impeccabile. Risulta un po' difficile da spiegare a chi non lo ha visto ma proprio il fatto che ti spiaccichi in faccia fanservice così chiaro ma lo giustifichi con l'agonismo della disciplina riesce benissimo. Ci sono infatti una marea di tecniche assurde che fanno più che altro sorridere, del tipo "natiche mitragliatrici" oppure "capezzoli trainanti", sederi che assumono forme più disparate per assorbire e attutire i colpi di altrettanti sederi, aure in stile super saiyan che avvolgono seni e chiappe mentre si scontrano gli uni contro le altre. Giusto per farvi un esempio:
SPOILER:
Immagine

Eppure tutto ciò funziona, anche perchè tecnicamente l'anime è fatto davvero in maniera eccellente, sia per quanto riguarda i disegni che per le animazioni, che sono rimaste ottime per tutte le dodici puntate.
Sinceramente a me è piaciuto, la trama non è granchè perchè segue praticamente tutte le tappe standard degli shonen (protagonista estroversa e amabile, periodo di allenamento, nemico più forte, altro allenamento, nuovo nemico, ecc ecc...) però ogni puntata riservava qualche aspetto interessante, grazie anche all'enorme cast. E poi boh, il fanservice è davvero ben fatto. Se mi chiedessero come dovrebbe essere fatta una buona serie sul fanservice consiglierei questa e Prison School. Fidatevi, dategli una chance. Potrebbe sorprendervi.

Qui si conclude il post. Oggi ho anche finito Hibike! Euphonium 2 che mi sono divorato in due giorni ma lo lascio per il prossimo post, a cui conto di aggiungere qualche altro titolo; con l'avvicinarsi degli esami ridurrò il tempo per i videogiochi (che tenderà allo zero) ma tenterò di ritagliarmi un po' di tempo per qualche anime.
Avatar utente
andrummer
Amazing User
Amazing User
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: 20/10/2010, 17:22
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Edicola et Biblioteca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti