
![]() |
Piattaforma: SNES, PlayStation, GBA, Wii Virtual Console, PSN, iOS, Android, PC/Steam Team di sviluppo: - Produttore esecutivo: Hironobu Sakaguchi - Regia: Hironobu Sakaguchi - Musiche: Nobuo Uematsu - Design dei personaggi: Yoshitaka Amano - Design dei mostri: Tetsuya Nomura - Illustrazioni: Yoshitaka Amano |
Date di uscita: | |||
JAP | USA | EUR | |
SNES | 06-12-1992 | --- | --- |
PlayStation | 19-03-1998 | 30-09-1999 | 17-05-2002 |
Game Boy Advance | 12-10-2006 | 06-11-2006 | 16-03-2007 |
Wii Virtual Console | 18-01-2011 | --- | --- |
PlayStation Network | 06-04-2011 | 22-11-2011 | 13-04-2011 |
iOS | 28-03-2013 | 28-03-2013 | 28-03-2013 |
Android | 25-09-2013 | 25-09-2013 | 25-09-2013 |
PC/Steam | --- | 24-09-2015 | 24-09-2015 |
Nel regno di Tycoon il re, avvertito un cattivo presagio, decide di recarsi al santuario del vento, lasciando la figlia Lenna al castello.
La principessa si dirige a piedi verso il santuario, quando poco lontano da lei cade un meteorite. Il meteorite in realtà è cavo e contiene al suo interno Galuf, un vecchio originario di un altro mondo venuto per avvisare tutti di un pericolo imminente; purtroppo il vecchio nell'impatto perde la memoria. Lenna e Galuf sono soccorsi da Bartz, un girovago, accompagnato dal suo chocobo di nome Boko.
Bartz e Galuf decidono di seguire la principessa, finché il trio non capita in un nascondiglio di pirati; essi vagheggiano di rubare una nave che riesce a navigare senza vento ma, scoperti dai pirati, vengono imprigionati. Subito dopo verranno liberati dal capitano Faris, la quale segue il terzetto fino ad arrivare la santuario del vento, dove però accade la tragedia: il cristallo del vento lì custodito si frantuma, uccidendo il padre di Lenna, ma consacrando i quattro al loro destino, ovvero divenire i nuovi guerrieri della luce...
La principessa si dirige a piedi verso il santuario, quando poco lontano da lei cade un meteorite. Il meteorite in realtà è cavo e contiene al suo interno Galuf, un vecchio originario di un altro mondo venuto per avvisare tutti di un pericolo imminente; purtroppo il vecchio nell'impatto perde la memoria. Lenna e Galuf sono soccorsi da Bartz, un girovago, accompagnato dal suo chocobo di nome Boko.
Bartz e Galuf decidono di seguire la principessa, finché il trio non capita in un nascondiglio di pirati; essi vagheggiano di rubare una nave che riesce a navigare senza vento ma, scoperti dai pirati, vengono imprigionati. Subito dopo verranno liberati dal capitano Faris, la quale segue il terzetto fino ad arrivare la santuario del vento, dove però accade la tragedia: il cristallo del vento lì custodito si frantuma, uccidendo il padre di Lenna, ma consacrando i quattro al loro destino, ovvero divenire i nuovi guerrieri della luce...
A diciotto mesi dalla presentazione di Final Fantasy IV la Square tornò con il nuovo episodio della serie, Final Fantasy V. Molti dubitavano che gli sviluppatori sarebbero riusciti a mantenere il livello qualitativo dell'imbattibile filone di Final Fantasy, ma ovviamente si sbagliavano.
Final Fantasy V è probabilmente il più tenebroso dei giochi di tutta la casa. È ambientato in un mondo dove i Cristalli degli Elementi, che garantiscono una protezione contro le forze del male, si stanno a poco a poco rompendo uno dopo l'altro. La storia inizia con il Re di Tycoon che, avendo avvertito il pericolo, decide di recarsi al Tempio del Cristallo del Vento. Al suo arrivo il Cristallo va in frantumi e il vento smette di soffiare.
Questo è solo l'inizio di Final Fantasy V. Il cattivo di questo capitolo è uno dei più perfidi di tutta la serie e il risultato è una storia davvero triste, con personaggi principali uccisi, meteoriti che precipitano sul pianeta e via di questo passo. Nei panni dell'eroe Bartz e di altri personaggi, come Galuf, Faris e Lenna, il giocatore deve tentare di rimettere in piedi la situazione, attraversando non meno di tre mondi.
La Square riempì un'intera cartuccia da 16Mb dello SNES. I legami con i precedenti capitoli sono riscontrabili soprattutto nelle caratteristiche degli ambienti di gioco. I personaggi sono personalizzabili, le classi (o "Job") sono ben 22 ed è possibile formare un mix di abilità. Questo raffinato sistema di gioco entusiasmò gli adepti degli RPG e fornì l'ennesima freccia all'arco di casa Square.
Di Final Fantasy V esistono due porting, uno per PlayStation (nella raccolta Final Fantasy Anthology) e uno per Game Boy Advance; quest'ultimo include quattro nuovi Job: Artigliere, Oracolo, Gladiatore e Negromante.